Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea nel corso degli ultimi decenni si sono via via rafforzate. Ciò ha determinato la necessità di regolare i rapporti attraverso la stipula di Accordi bilaterali, che sono stati impostati nel corso dei vari anni. Tali accordi sono stati sottoposti all’attenzione dei cittadiniContinue Reading

di Alceste Santuari Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 4.10.2013) Abstract Italiano  Il contributo, dopo aver presentato una ricostruzione del percorso normativo ed evolutivo delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB), analizza la loro configurazione giuridico-organizzativa, allo scopo di verificare se sussistano eventuali similitudini traContinue Reading

Introduzione Nella storia della legislazione giuspubblicistica italiana sulla trasparenza dell’azione amministrativa e sulla tutela del riserbo si registra una linea tendenziale di non semplice interpretazione. A volte infatti sembrano prevalere le ragioni della riservatezza e del segreto, a volte quelle a favore della pubblicità dei dati di cui sia inContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. L’azione avverso il silenzio-inadempimento nell’impostazione del codice del processo amministrativo dopo il d.lg. n. 160/2012. 2. La tutela della pretesa soggettiva al rilascio del provvedimento richiesto e il valore giuridico del “tempo” come bene della vita. 3. L’interesse a ricorrere nel giudizio sul silenzio ex art. 117Continue Reading

SOMMARIO 1. Premessa. – 2. Il potere sostitutivo: l’art. 120 comma 2 Cost. – 3. Funzioni attribuite e poteri sostitutivi. – 4. Il potere sostitutivo: una lettura compatibile con il nuovo Titolo V. – 5. Poteri sostitutivi e crisi economica. Considerazioni conclusive. 1. Premessa Nel suo contributo dal titolo AutonomieContinue Reading