SOMMARIO: 1. “Questioni comunitarie” e pregiudizialità ex art. 295 c.p.c. – 2. Il revirement dell’ordinanza n. 14411 del 2006. 1. “Questioni comunitarie” e pregiudizialità ex art. 295 c.p.c. – A norma dell’art. 23 dello Statuto della Corte di Giustizia «la decisione della giurisdizione nazionale, che sospende la procedura e siContinue Reading

Sommario: 1. L’efficacia delle sentenze della C.E.D.U. – 2. La sentenza n. 32678 del 2006.   1. L’efficacia delle sentenze della C.E.D.U. – La “forza vincolante” delle sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo è espressamente stabilita nell’art. 46 della Convenzione, ratificata in Italia con la legge n. 848 delContinue Reading

* Il presente articolo è in corso di pubblicazione, con alcune integrazioni, sul n. 4/2006 della Rivista Diritto processuale amministrativo 1. La lettura delle sentenze pronunciate quest’anno dalle Supreme Magistrature dello Stato italiano in tema di giurisdizione sulle controversie risarcitorie originate da fattispecie ablatorie di beni di proprietà privata, sentenzeContinue Reading

1. Prove selettive: gli opposti orientamenti espressi dal TAR Piemonte e dal TAR Sicilia. Il Tar Piemonte, con sentenza n. 2485 del 14 giugno 2006, ha accolto il ricorso di alcuni candidati esclusi dai corsi di formazione previsti nell’ambito del corso-concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici, indetto nel novembreContinue Reading

Pres. Corsaro, Est. Ferrari MGM Productions Group s.r.l. (rappresentata e difesa dagli avv.ti Stefano Mineo, Matteo Spatocco e Simone Petrini) c/ Ministero delle comunicazioni (Avv. dello Stato) sull’illegittimità del diniego di accesso alla documentazione in possesso del Ministero delle comunicazioni ex. art. 25, co. 4, d.l.vo 259/2003 – Codice delleContinue Reading

Pres. BILE Red. SILVESTRI garanzie procedimentali inerenti le prestazioni lavorative dei detenuti Processo  Processo penale  Funzioni del magistrato di sorveglianza  Art. 69, co.6, lett. a), della legge 26 luglio 1975, n. 354  Competenza del magistrato di sorveglianza a giudicare, secondo il rito camerale, sui reclami deiContinue Reading