Finalità dell’indagine Nel 2004, le istituzioni europee hanno modificato la normativa che ha disciplinato l’autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti farmaceutici sul mercato interno per oltre un decennio. La nuova regolazione attuata con il regolamento CE 726/2004 del 31 marzo 2004 che istituisce procedure comunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianzaContinue Reading

Sommario: 1. L’analisi economica del diritto emerge nei modelli giurisprudenziali – 2.1. Il ruolo dei costi di transazione nella responsabilità civile – 2.2. Il modello “tradizionale”: l’irrisarcibilità degli interessi legittimi “puri” e la necessità del doppio (o triplo) processo – 2.3. Il modello “alternativo” di Cass. S.U. 22 luglio 1999Continue Reading

1. Premessa. Il contesto in cui si muove la Corte di Giustizia Innanzitutto una premessa. Per chiarire appieno il significato dell’odierna pronuncia emessa dalla Corte di Giustizia UE occorre muovere dalla constatazione che essa solo apparentemente costituisce un autentico novum nel panorama della giurisprudenza dell’organo comunitario[1]. Anzi, si potrebbe direContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Brevi cenni storici sulla DIA prima della L. n. 80/2005; 3. La Natura giuridica della DIA: una questione ancora irrisolta; 4. La “Discrezionalità tecnica”: una semplice “dimenticanza”?; 5. L’Autotutela, la tutela del terzo e la giurisdizione esclusiva del G.A. 1. Premessa L’istituto della DIA, sorto traContinue Reading

1. Prima di affrontare il tema delle concessioni aeroportuali è necessario individuare il ruolo ricoperto dalle società di gestione totale nell’ambito dell’attuale assetto di competenze in materia di aviazione civile, fatto che presuppone l’esatta definizione del concetto di “gestore totale”. Infatti, la concessione aeroportuale viene rilasciata dall’amministrazione dello Stato, latamenteContinue Reading

1. Continua l’involuzione della Corte di Giustizia in tema di in house, al fine di ricondurre nell’alveo dei principi comunitari un modulo organizzatorio, sostanzialmente ideato dalla stessa Corte, ma poi “sfuggito di mano” con effetti senz’altro pregiudizievoli per il mercato. Come già sottolineato in precedenti scritti[1], le affermazioni dell’organo diContinue Reading