La sentenza in epigrafe non fa altro che approfondire il tema del sindacato giurisdizionale sull’esercizio della discrezionalità tecnica da parte dell’amministrazione. L’incipit già poteva considerarsi contenuto nella sentenza n. 826/2004, ma è qui esplicitato ed ampliato. Il Giudice adito, a fronte della rilevata illegittimità di un provvedimento di diniego dellaContinue Reading

L’importanza del caso risiede nella pronuncia di ricevibilità concernente il ricorso in esame. La prima doglianza dei ricorrenti, avente ad oggetto l’articolo 1 del Protocollo addizionale numero 1, concerne la privazione del loro terreno in forza del principio dell’accessione invertita, in mancanza di un indennizzo. La seconda doglianza dei ricorrentiContinue Reading

Nella controversia risolta del TAR Brescia con la sentenza n. 826/2004 la ricorrente lamentava l’illegittimità della valutazione – della stazione appaltante – relativa al requisito della capacità tecnica. In particolare, il bando di gara per la fornitura di vestiario invernale ed estivo per il personale viaggiante prevedeva l’aggiudicazione all’offerta economicamenteContinue Reading

La CGCE condanna la Repubblica italiana, in quanto, venendo meno agli obblighi che le incombono in forza della Direttiva del Consiglio 14 giugno 1993, 93/37/CEE, volta a coordinare le procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici, ha deciso di ricorrere alla procedura negoziata senza pubblicazione preliminare di un bandoContinue Reading

Il T.A.R. Lombardia – Milano, Sez. III, con le sentenze in commento 29 settembre 2004, nn. 4202-3 ha dichiarato la legittimità dell’esclusione comminata dal Comune di Milano a due imprese che presentavano caratteri di collegamento di tipo “sostanziale” tra loro, tale da poter inficiare la regolarità della procedura di selezione.Continue Reading

1 luglio 2004 (1) Causa C-247/02 Sintesi SpA contro Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici (domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia) «Art. 3, n. della direttiva 93/37/CEE – Appalti di lavori pubblici – Criteri di aggiudicazione – Diritto del committente pubblico di optareContinue Reading

La sentenza qui annotata merita segnalazione, contenendo spunti innovativi sui quali certamente i cultori del processo amministrativo dovranno soffermarsi a meditare. Balza immediatamente agli occhi un dato: la società ricorrente in ottemperanza puntava ad ottenere una decisione che affermasse che l’amministrazione, rebus sic stantibus, dovesse rinnovare la procedura di gara:Continue Reading