I vantaggi della dichiarazione di emersione riguardano anche le strutture edili (impianti, capannoni) in cui si sarebbe svolto il lavoro irregolare. L’art. 2 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 garantisce “ulteriori effetti “ per gli imprenditori che aderiscono ai “programmi di emersione”, escludendone solo gli abusi su beni culturali,Continue Reading

Non si fermano le spinte interpretative che tendono a far sin d’oggi dell’ordinamento professionale dei dipendenti presso le amministrazioni pubbliche un unicum con l’ordinamento privato, anche se la normativa vigente non lo consente. Dopo il manifestarsi di interpretazioni favorevoli all’accesso alla dirigenza per progressione verticale [1], l’ultimo approdo verso laContinue Reading

L’imminente entrata in vigore della legge costituzionale 3/2001 ha acceso un fervente dibattito, soprattutto con riferimento ad uno degli elementi di maggior rilievo: il permanere, o meno, dei controlli sugli atti degli enti locali. Le posizioni in campo sono, essenzialmente due. Una prima posizione sostiene che sia necessaria una leggeContinue Reading

(Il Corriere della Sera, 12 ottobre 2001, prima pagina) — *** — Tutti ricordano lo scontro titanico che nella primavera scorsa ha visto la Cgil rifiutarsi di firmare l’accordo con la Confindustria per la liberalizzazione dei contratti di lavoro a termine, sottoscritto invece da Cisl e Uil. Uno dei primiContinue Reading

V. in argomento in questa rivista: M. GRECO, Prime valutazioni in merito agli effetti della riforma costituzionale sulla normativa in materia di appalti pubblici. L. OLIVERI, L’abrogazione dei controlli sugli atti degli enti locali. A. RICCARDO, Riforma costituzionale e controllo sugli atti… G. VIRGA, I nuovi principi costituzionali non possonoContinue Reading