La legge di riforma si inserisce certamente come momento decisivo nella progressiva evoluzione dalla giurisdizione “per l’amministrazione” alla giurisdizione “per gli amministrati”, una giurisdizione cioè specializzata in tutte le vicende che coinvolgono il pubblico e generale interesse. E’ conclusa l’epoca della privilegiata concessione all’Amministrazione del contestuale ruolo di parte eContinue Reading

L’ordinanza si segnala in quanto il danno fatto valere non deriva direttamente dal provvedimento impugnato ma, come risulta dal testo, dall’inadempimento verso il terzo che aveva dato in appalto l’esecuzione dei lavori. In questo modo una responsabilità contrattuale tra privati diventa presupposto per la tutela cautelare avverso un provvedimento amministrativo.Continue Reading

1. Introduzione Con ordinanza 19 luglio 2000 n. 305, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal T.a.r. – Sicilia, Sez. I di Catania (con ordinanze di rimessione emesse a più riprese; v. per tutte la ordinanza 17 novembre 1999 n. 464, pubblicata inContinue Reading

La riforma del processo amministrativo, unitamente alla legge di riforma delle autonomie locali ed alle leggi “Merloni 1, 2 e 3”, rappresenta una forte spinta verso il processo di semplificazione ed accelerazione dell’attività della P.A. Un altro contributo in tale direzione viene dalla sentenza della 1ª sezione del T.A.R. CampaniaContinue Reading

1- Ratio legis della tutela normativa delle informazioni sanitarie: elevato grado di sensibilità, rispetto della dignità e del decoro della persona malata e possibilità di discriminazione. Le informazioni ed i dati concernenti la salute dell’individuo raccolti dal medico curante sono spesso associati a profili psicologici, comportamentali, stili di vita, attivitàContinue Reading