*** Sommario: 1. L’introduzione del contributo di sbarco nel Comune di Venezia. – 2. Il regolamento comunale istitutivo del contributo di sbarco. – 3. Sulla ratio istitutiva del contributo. – 4. Le finalità del tributo. – 5. I dubbi di legittimità sulle modalità di attuazione del contributo nel regolamento comunale.Continue Reading

Pres. Frattini, Est. Maiello Il quadro normativo, che prevede, per il rilascio della autorizzazione sanitaria ad una struttura privata, l’obbligo di sottoporre tale decisione ad una preliminare valutazione di compatibilità  con la programmazione regionale, privilegia la tutela dei profili pubblici, ontologicamente connessi alla attività  sanitaria, quali il diritto alla saluteContinue Reading

F. Patroni Griffi Pres., U. Realfonso Est. (RdS. Società  Cooperativa Onlus rapp. dall’avv. L. Tozzi c. Comune di Cisternino, Consorzio per L’Inclusione Sociale dell’Ats Fasano – Ostuni – Cisternino non costituiti in giudizio). E’ rimesso alla Corte di giustizia il quesito interpretativo pregiudiziale: "se il diritto dell’Unione europea osti aContinue Reading

Pres. Durante, Est. Giancaspro L’attività  imputabile in capo alla regione – tesa a verificare, in via preliminare, la compatibilità  e coerenza del progetto con le esigenze poste dalla programmazione sanitaria ed ospedaliera – nonchè l’atto mediante cui essa si estrinseca, presenta carattere presupposto rispetto alla (eventuale) attività  di provvedimentazione imputabileContinue Reading

P. Morabito, Pres. ; M.Francavilla, Est. Parti: Montalbano S.R.L. Unipersonale (Avv.ti Xavier Santiapichi e Alessandro Ammirata) contro AMA S.P.A. (Avv.ti Roberto Libretti e Stefano Scicolone) Sulla escutibilità  della cauzione provvisoria solo nei confronti dell’aggiudicatario Contratti P.A. – Gara – Garanzia provvisoria – Operatività  – Aggiudicazione intervenuta – Ragioni La garanziaContinue Reading

Pres./Est. Rovis 1. Farmacie – Riclassificazione farmacie – Criterio topografico-demografico – Parametro di riferimento – Istat – Suddivisione del territorio 1. In base alla l. 221/1968, il criterio discretivo fissato per la riclassificazione delle farmacie è quello topografico-demografico, concordato con l’Istat. I dati di tale istituto, i quali si basanoContinue Reading