Sommario. Premessa. 1. Le fonti comunitarie e il loro recepimento in diritto interno. 2. L’assimilazione del percorso formativo dei laureati in medicina e in farmacia ospedaliera. 3. La discordanza normativa. 3.1. Il riordino delle Scuole di specializzazione. 3.2. Le differenze rispetto al precedente percorso formativo. 3.3. La deduzione logica costituzionalmenteContinue Reading

L’art. 113 comma 4 T.U.E.L. stabilisce che gli enti locali possano avvalersi, per la gestione diretta dei servizi pubblici locali attribuiti alla loro competenza, di società di capitali con partecipazione totalitaria di capitale pubblico (cd. in house pura), a condizione che gli enti pubblici titolari dell’intero pacchetto azionario esercitino, sullaContinue Reading

Con la decisione n. 6850 del 27.12.2011, in fattispecie riguardante la decadenza dagli studi universitari, il Consiglio di Stato ha ritenuto scusabile la mancata proposizione dell’appello nel termine di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza del TAR e, quindi, ricevibile l’impugnazione tardiva, per la circostanza che l’Università appellante non avevaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il nuovo art. 21 bis ed altre novità nell’ordinamento processuale; 2. La giurisdizione amministrativa e c.d. la giurisdizione di diritto oggettivo; 3. L’idea di inserire il pubblico ministero nel processo amministrativo; 4. Metodo di interpretazione ed art. 21 bis; 5. Il parere preventivo di AGCM e l’autotutela decisoria;Continue Reading

La materia degli appalti pubblici taglia trasversalmente diversi settori dell’ordinamento giuridico e si presta in tal senso ad essere banco di prova dell’operatività di istituti giuridici che hanno origine in altri settori del diritto. E’ questo il caso del falso innocuo, figura di matrice penalistica invocata, nello specifico comparto delContinue Reading