1. APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA AI CONTRATTI IN CORSO 2. AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE 3. AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE 4. ESCLUSIONI 5. LE C.D. “SPESE ECONOMALI” 6. LA FILIERA DELLE IMPRESE 7. CAUZIONI E CESSIONI DI CREDITO 8. GESTIONE DEL CONTO CORRENTE DEDICATO 9. PAGAMENTI AI DIPENDENTI, CONSULENTI E FORNITORI DELL’APPALTATORE/AFFIDATARIOContinue Reading

SOMMARIO: 1. La sanatoria edilizia del 2003. — 2. La nuova disciplina dell’indennità di occupazione ed espropriazione nelle zone terremotate. — 3. Altre decisioni sul governo del territorio. 1. La sanatoria edilizia del 2003. (s. 54; o. 150; s. 290) La disciplina statale della sanatoria edilizia straordinaria del 2003 (d.l.Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. Le partecipazioni pubbliche: obiettivi, problemi, discipline.- 3. I limiti legali alle partecipazioni societarie di enti pubblici: profili interpretativi.- 4. Riflessi sistematici. Tramonto delle partecipazioni pubbliche?- POSTILLA.- RIFERIMENTI ESSENZIALI. 1.- Devo subito ringraziare e scusarmi. Ringraziare la Fondazione e il suo Presidente per l’invito a partecipare aContinue Reading

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica può essere annoverato tra le c.d. ADR (alternative dispute resolution)[1], poiché ha la funzione precipua di risolvere controversie in modo alternativo rispetto alla tutela giurisdizionale. L’alternatività, peraltro, è configurata dalla legge (art. 8, co. 2 D.P.R. n. 1199/1971) in modo particolarmente rigido, dalContinue Reading