Chi vi parla ha avuto modo di criticare – in un lavoro monografico in corso di pubblicazione – la corrente giurisprudenza amministrativa in tema di jus novorum in appello, pedissequamente recepita dall’art. 115 del redigendo Codice del processo amministrativo. Non è mia intenzione, pertanto, ritornare adesso sullo specifico argomento. QuellaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Concorrenza e libero mercato: i soggetti pubblici affidatari di contratti pubblici? – 2. Operatore economico, impresa commerciale e imprenditore: alla ricerca di una definizione tra normativa comunitaria e quella nazionale. – 3. L’art. 34 del Codice dei contratti pubblici: la questione sulla tassatività dell’elencazione e la mancata previsioneContinue Reading

1. La Corte costituzionale, con un tempismo perfetto rispetto alle vicine consultazioni regionali di marzo 2010, affronta nuovamente il problema della partecipazione delle donne nella rappresentanza istituzionale. Con la sentenza n. 4 del 2010, la Consulta ha infatti riconosciuto la legittimità della nuova legge elettorale della Regione Campania, L. n.Continue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – Parte I. Il principio di legalità nello Stato di diritto democratico. – 2. Legalità e Stato di diritto.- 2.1. Il primato della legge e la complessità del sistema delle fonti. – 2.2. Il pluralismo istituzionale e autonomistico. – 3. Stato di diritto e democrazia. – 4.Continue Reading