1. La realizzazione di opere militari ha sempre costituito un tema estremamente delicato soprattutto per la necessità di contemperare i diversi interessi pubblici primari coinvolti. La materia è stata caratterizzata da molteplici interventi giurisprudenziali e legislativi finalizzati talvolta a garantire una posizione di prevalenza alle esigenze legate alla difesa nazionale,Continue Reading

Premessa Non intendo in questa sede ripercorrere la disamina analitica del tema della espropriazione concernente i beni culturali, svolta nel mio contributo nell’ambito del volume dedicato alle espropriazioni, che qui, oggi, presentiamo. Prenderò ad oggetto del mio intervento solo un profilo, emerso nel corso dell’elaborazione del testo, che più miContinue Reading

1.- In questo convegno si parla di novità e criticità relative al tema dell’edilizia ed espropriazione. Ebbene, vorrei dire che la nostra legislazione aveva cominciato bene per assorbire i punti di criticità. Infatti la legge sulle espropriazioni per pubblica utilità del 25/6/1865 n. 2359, che le evoluzioni successive hanno fortementeContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Premesse. 2.- I giudizi di legittimità costituzionale delle “leggi” promossi in via incidentale. 3.- I giudizi di legittimità costituzionale promossi in via principale. 4.- I conflitti di attribuzione interorganici. 5.- I conflitti di attribuzione intersoggettivi. 6.- L’approvazione del testo delle pronunce. 1.- Premesse La recente entrata in vigoreContinue Reading

La vicenda, alla quale faccio riferimento è adeguatamente descritta nell’articolo della dott.ssa Denaro, che viene pubblicato insieme alle mie note. In breve, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di in capoluogo di provincia rivolge al Presidente del Tribunale una singolare richiesta, che il Presidente disponga affinchè nelle aule del Tribunale siaContinue Reading

Sono stato molto lieto per l’invito ad intervenire a questo incontro di studio, su temi di grande attualità e interesse – edilizia ed espropriazione -, con relazioni ed interventi di valorosi studiosi, fra i quali, innanzitutto, il prof. Abbamonte, grande maestro del diritto amministrativo, e poi i colleghi Saltelli eContinue Reading

Pres. Giordano, Est. Simeoli B. Englaro, (Avv.ti V. Angiolini, M. Cuniberti) c/ Regione Lombardia (Avv.ti P.D. Vivone, C. Gatto), F. Alessio (Avv. F. Alessio), Azienda Ospedaliera “Ospedale Lecco” (n.c.) fattispecie relativa al caso Englaro 1. Giurisdizione e competenza – Sanità pubblica – Regioni – Servizio Pubblico Sanitario Regionale – IdentificazioneContinue Reading

Presidente Flick, Redattore Amirante riscontrata la violazione dell’art. 3 Cost., deve essere dichiarata l’illegittimità costituzionale delle norme censurate nella parte in cui escludono che la pensione di inabilità possa essere attribuita agli stranieri extracomunitari soltanto perché essi non risultano in possesso dei requisiti di reddito stabiliti per la carta diContinue Reading