1. La sentenza in commento (V Sezione, n. 7134/05) considera, in un modo che risulta non del tutto appropriato, le categorie soggettive previste dalla Direttive Comunitarie e dalla normativa interna sugli appalti pubblici, riconducendo, in particolare, gli organismi di diritto pubblico, i concessionari di lavori ed i concessionari di serviziContinue Reading

SOMMARIO – 1. La DIA prima della riforma nell’interpretazione della dottrina e della giurisprudenza: 1.a) La posizione della dottrina; 1.b) La posizione della giurisprudenza. – 2. Il nuovo articolo 19: 2.a) l’ambito di applicazione; 2.b) l’iniziativa del privato; 2.c) i poteri dell’amministrazione; 2.d) la giurisdizione. – 3. Le novità inContinue Reading

1. Con sentenza 7 luglio 2005, n. 271 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale degli artt. 12, 13 e 14 della legge della Regione Emilia-Romagna 24 maggio 2004, n. 11 (Sviluppo regionale della società dell’informazione), sollevata dallo Stato in relazione all’art. 117, secondo comma, lettereContinue Reading

Con un’interessante pronuncia, la Corte ha avuto modo di soffermarsi in maniera diffusa sulla natura delle fondazioni bancarie. Secondo il giudice delle leggi, queste non fanno parte della legislazione concorrente in “materia di casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale” in quanto non più connotate daContinue Reading

Gli attuali commenti espressi sulla manovra finanziaria per il 2006 e sui tagli alla finanza territoriale, riportano inevitabilmente l’attenzione sull’annoso e “dimenticato” problema dell’attuazione dell’art. 119 della Costituzione. Il vero punto focale della delicatissima situazione riguarda, in particolare, l’attuazione dell’istituto della perequazione finanziaria, dalle rilevanti ripercussioni sulla reale attuabilità dell’autonomiaContinue Reading

1. Premessa 2. Diritto alla vita, eutanasia ed ordinamento costituzionale italiano: cenni. 3. Incompatibilità dell’eutanasia con la Costituzione alla luce del sistema di principi e valori, in particolare del principio personalistico e della dignità umana. 4. Segue: a) l’incostituzionalità dell’essere aiutati a morire; b) sulla configurabilità o meno di unContinue Reading

Sommario: 1. Questione di punti di vista: la prospettiva dell’analisi economica del diritto – 2. Non distruggere la ricchezza: gli esordi dell’istituto della concessione edilizia in sanatoria – 2.1. (continua) il possibile condizionamento delle scelte di programmazione urbanistica – 3. Una visione più attenta alle esigenze del territorio: l’accertamento diContinue Reading

Pres. Carbone – Rel. Trifone – P.M. Iannelli Ministero della Difesa (Avvocatura Generale dello Stato) c. MCM Manifatturiere Cotoniere s.p.a. (avv.ti Oliva, Imbardelli) Competenza e Giurisdizione – Contratto di fornitura con la P.A. – Sospensione del pagamento del prezzo – Esercizio dell’autotutela – Insussistenza di una previsione specifica che configuriContinue Reading