Con la sentenza che si annota, la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per il Piemonte ha assolto i convenuti dal contestato danno all’immagine, per intervenuta prescrizione dell’azione di responsabilità, aderendo all’indirizzo giurisprudenziale che ne fa decorrere il dies a quo dal c.d. clamor fori (cfr. sez. Sicilia, n. 68Continue Reading

(*).

1. Principi generali sul riparto di competenze negli enti territoriali alla luce del quadro di riferimento normativo. Con l’art. 107 [1] del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 possiamo ritenere definitivamente fissato e cristallizzato, nell’ordinamento degli Enti locali territoriali, il principio della separazione tra attività di indirizzo e controllo politico, di competenzaContinue Reading

La sentenza in rassegna, con una breve ed efficace motivazione, indica agli amministratori quale sia la corretta via per avviare un’iniziativa giudiziaria a tutela degli interessi dell’ente locale, senza incorrere in una gestione irragionevole e foriera di danni per le finanze dell’amministrazione, quali sono i costi per gli interessi eContinue Reading

La sentenza in rassegna si segnala per lo sforzo di riassumere, con il richiamo agli unici due testi normativi (1) che individuano la fattispecie della colpa grave, una definizione dell’elemento psicologico necessario per l’individuazione della responsabilità amministrativa. Infatti, il legislatore, com’è noto, richiede, per l’esercizio dell’azione di responsabilità amministrativa, l’elementoContinue Reading

Quarta edizione interamente riveduta ed aggiornata alla luce delle norme introdotte dal T.U. ee.ll. e dalla L. cost. n. 3/2001 Giuffrè Editore, 2003 – pp. 263 – € 21,00 INDICE-SOMMARIO Bibliografia fondamentale ………………………………………………………………………………………………………………………….. Principali abbreviazioni ………………………………………………………………………………………………………………………………. Parte Prima AUTONOMIE LOCALI Capo I ENTI TERRITORIALI 1… Natura e caratteri ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 2…Continue Reading

1. Il fatto. Approvato con delibera all’uopo un progetto di opera pubblica, un Comune campano bandisce nel 1991 una gara per l’affidamento dell’appalto funzionale alla relativa realizzazione, promettendolo all’offerta economicamente più vantaggiosa tra quelle in competizione e minacciando, ad un tempo, l’automatica esclusione a chi presenti una offerta la cuiContinue Reading

1. Il fatto. Il Ministero dei lavori pubblici e delle infrastrutture indiceva confronto pubblico concorrenziale per la selezione di proposte afferenti il programma straordinario per la costruzione, tra l’altro, di alloggi e.r.p., destinati ai dipendenti delle Amministrazioni dello Stato, impegnate nella lotta alla criminalità organizzata. A tale procedura selettiva partecipavaContinue Reading