(note a margine della circolare del Ministero dell’Interno 4 dicembre 2002, prot. n.15900/TU/00/141) Anche il Ministero dell’Interno prende posizione sui problemi applicativi sorti a seguito del parere del Consiglio di Stato, sez. I del 10 ottobre 2002 (in questa Rivista, n. 11-2002) in ordine alle modalità di presentazione delle dimissioniContinue Reading

SOMMARIO: 1. La rilevanza del problema 2. Lo sviluppo dei termini del problema 3. L’assetto normativo prima della legge 8/6/1990 n. 142 4. La legge 6/8/1990 n. 142: la prima significativa affermazione dell’autonomia (facoltativa) dell’attività di gestione 5. La riforma degli strumenti contabili e l’affermazione dell’autonomia dell’attività di gestione 6.Continue Reading

SOMMARIO: 1) La disciplina generale. 2) Primi interventi derogatori. 3) La normativa vigente. 4) Ipotesi di ricostruzione interpretativa del quadro normativo di riferimento. 5) Conclusioni. 1) Inquadramento generale. La giurisdizione è una funzione pubblica che viene esercitata nell’interesse della collettività, ma di essa fruiscono in particolare coloro che danno occasioneContinue Reading

Si è avuto modo di affermare, in un precedente contributo [1], che la legge finanziaria per il 2003 appare in chiara controtendenza, quando non in deciso contrasto, con il supposto federalismo introdotto dalla legge costituzionale 3/2001. La formulazione finale della legge, come approvata dal Parlamento, conferma e rafforza l’opinione espressa.Continue Reading

1. Il fatto La Provincia Autonoma di Bolzano concedeva ed erogava, in favore di alcune imprese artigianali, contributi pubblici per investimenti aziendali. In seguito ad un’indagine della Guardia di Finanza, ed a consequenziali verifiche da parte della P.A., veniva accertato che gli importi delle fatture prodotte dalle imprese, quale documentazioneContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. L’art. 117 Cost. ed il sistema comunitario della concorrenza; 3. Regolazione pro-concorrenziale delle attività economiche; 4. Concorrenza nel mercato e per il mercato; 5. I servizi di interesse economico generale; 6. La scelta competitiva del concessionario di servizio pubblico; 7. Il caso Teleaustria; 8. Applicazione restrittivaContinue Reading