Le brevi riflessioni che seguono traggono spunto dalla lettura di alcune recentissime pronunce giurisprudenziali nelle quali viene affrontato il problema della giurisdizione in materia di atti di polizia demaniale alla luce delle previsioni contenute nell’ormai “mitico” articolo 34 del D.Lgs. n. 80/98; la domanda a cui i predetti provvedimenti giurisdizionaliContinue Reading

Una provvidenziale occasione consente al Consiglio di Stato di applicare l’orientamento già maturato con l’ ordinanza n. 1/2000 in tema di giustizia cautelare verso l’amministrazione inadempiente nell’adempimento di obbligazioni. Nel caso deciso dalla VI Sezione si discuteva della presunta insidacabilità delle operazioni relative al referendum: il TAR sottraeva allo scrutinioContinue Reading

SACROSANTA la sentenza numero 1 del 1999, con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime norme che, mediante il sotterfugio del cosiddetto concorso interno, prevedevano un “globale scivolamento verso l’alto di quasi tutto il personale dell’amministrazione finanziaria”. La Consulta, ribadendo un orientamento già fissato da una decina di sentenze,Continue Reading

1.- Le modifiche che si intendono apportare alla L. n. 241/1990. Dopo alcune anticipazioni apparse nei quotidiani, finalmente è noto il testo del disegno di legge contenente norme in materia di semplificazione varato dal Consiglio dei Ministri il 15 novembre 1999 e trasmesso il successivo 1° dicembre alla Camera deiContinue Reading

Lo Stato non sa reclutare i suoi dipendenti. Quando adopera procedure selettive, non riesce a gestirle in modo efficiente. Per rimediare, ricorre ad altre procedure, che confliggono, però, sia con l’esigenza di eguaglianza, sia con quella di efficienza. Per cui i due mali si rincorrono, producendo un circolo vizioso. EsaminiamoloContinue Reading

Com’era da attendersi, non è tardata la seconda fase attuativa dello spoil system negli enti locali, introdotto dalla legge 127/97. Conclusa l’ondata di nomine di segretari capo, privi di qualifica dirigenziale nelle sedi di segreteria generale, al fine di garantire il “ricambio” dirigenziale negli enti, le amministrazioni adesso stanno sempreContinue Reading