Sommario: 1.Le riforme costituzionali 2. La riforma a costituzione invariata 3. La giustizia contabile 4. Le novità legislative del 1999 5. Le novità giurisprudenziali del 1999 6. Attività degli Uffici a) Attività della procura b) Attività della Sezione Giurisdizionale c) Attività della Delegazione 7. Conclusioni §1 Le riforme costituzionali L’inizioContinue Reading

Con la circolare n. 7199, prot.n.15900/1476/1Bis/c.le.142 del 19.11.1999, il Ministero dell’Interno ha fornito alcuni chiarimenti (ma sono, poi, tali?) in merito alla interpretazione delle disposizioni introdotte dalla legge di riforma dell’ordinamento degli Enti Locali, vale a dire dalla legge 3 agosto 1999, n. 265, in materia di composizione delle giunteContinue Reading

Con ordinanza del 17 novembre scorso, il TAR Catania, Sez. I, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della disciplina in atto prevista in Sicilia sulla mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco e del Presidente della Provincia da parte dei rispettivi Consigli. Tale disciplina, che finisce per ricalcare in buonaContinue Reading

Sommario: 1) Le térmiti comunitarie. 2) Il superamento, da parte delle norme comunitarie, del limite dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e dei diritti inalienabili della persona umana. 3) Gli effetti dell’ordinamento comunitario sul diritto pubblico nazionale: l’erosione del principio di tipicità degli atti amministrativi e della distinzione tra diritto pubblicoContinue Reading

ROMA – C’è voluta una denuncia e ora un’ordinanza per avvertire che il sistema d’apertura delle lattine non è proprio igienico. La famosa linguetta dell’apertura delle bibite, denominata “stay on tab” – che ha sostituito la precedente, a strappo, considerata pericolosa – entra infatti direttamente all’interno del contenitore. Le ditteContinue Reading

Sembra essere finalmente arrivata ad un punto di svolta la tormentata vicenda della retribuibilità delle mansioni superiori svolte da pubblici dipendenti (rectius: del diritto dei pubblici dipendenti di ottenere le differenze stipendiali tutte le volte che abbiano svolto mansioni superiori). Con la recente decisione n. 10 del 28 gennaio 2000,Continue Reading

La sentenza 28 gennaio 2000 n. 10 emanata dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pur avendo sancito in modo chiaro il principio della retribuibilità delle mansioni superiori degli impiegati presso pubbliche amministrazioni a decorrere dall’entrata in vigore del D.lgs 387/98, non ha ancora chiuso il quadro normativo relativo alla materia,Continue Reading

SOMMARIO: 1. La nascita dell’ordinamento sportivo italiano; 2. La disciplina statale ed i rapporti tra ordinamenti; 3. La Natura giuridica del CONI e delle Federazioni sportive; 4. La giurisdizione “domestica” e la garanzia della tutela giurisdizionale dello Stato; 5. il vincolo di giustizia 5. Considerazioni conclusive alla luce dei recentiContinue Reading