SOMMARIO: 1. Il T.U degli impiegati civili dello Stato. 2. L’intervento della Corte Costituzionale: la sentenza 270/86 e la sentenza 971/88. Effetti e conseguenze. 3. L’intervento del legislatore: la legge 7 febbraio 1990 n. 19. 4. La legge 18 gennaio 1992 n. 16: reviviscenza della destituzione automatica sub specie diContinue Reading

1) Premessa. Scopo del presente intervento è la disamina dei problemi principali che si pongono in tema di sindacato giurisdizionale, con particolare riferimento alla giurisdizione amministrativa, nei confronti degli atti delle autorità indipendenti. Gli interrogativi che mi e vi pongo sono fondamentalmente questi: 1) in primo luogo il problema diContinue Reading

SOMMARIO: 1. – L’attesa messianica della riforma del processo amministrativo. – 2. – La necessità di un’integrazione della procedura giurisdizionale amministrativa. – 3. – L’insufficienza di un semplice rinvio alla procedura civile. – 4. – I limiti del disegno di legge in corso. 4.1. – la nomofilia; 4.2 – laContinue Reading

Sommario: Par. I. La norma di riferimento. Par. II. Il carattere derogatorio e di stretta interpretazione delle situazioni che consentono la deroga. Par. III. Il concetto di economia prevalentemente tursitica Par. IV L’ambito territoriale della deroga. Par. V. Le competenze dei Comuni in materia commerciale e turistica. Par. VI IlContinue Reading

È noto che in Italia c’è una intensa e talora appassionata discussione sull’argomento relativo al trattamento economico dei magistrati amministrativi italiani, in cui hanno grande importanza termini quali “galleggiamento”, “perequazione”, “fondo perequativo”, “arbitrati”, etc. (nota della redazione: v. in questa rivista sul punto Leonardo Spagnoletti, Arbitrati, perequazione e galleggiamenti domestici:Continue Reading

1. Premesse introduttive. La storica tenzone che, ormai da anni, oppone la giurisprudenza dei T.A.R. a quella del Consiglio di Stato sulle modalità di correzione tenute nell’ambito dei concorsi e degli esami di abilitazione professionale, e in particolare sulla conoscibilità esterna dei criteri e delle valutazioni che comportano la promozioneContinue Reading

1. Le “voci di dentro” della magistratura L’aspra critica che si è consumata ai danni del nuovo sistema di reclutamento dei magistrati ordinari basato sulla preselezione informatica non può spingersi fino al punto di negare la stessa esigenza di scremare il numero di partecipanti. Semmai si volesse cambiare il sistemaContinue Reading