da “Il Sole 24 ORE” – Enti Locali di lunedì 19 luglio 1999) Obbligo per i sindaci e i presidenti di Provincia di adottare i provvedimenti di nomina dei nuovi segretari tra il sessantesimo e il centoventesimo giorno successivo all’insediamento e possibilità di attivare immediatamente la procedura per la nomina.Continue Reading

Il Sole 24 Ore, 31 maggio 2000 – Norme e tributi) ROMA «La sezione giurisdizionale dell’ufficio di presidenza della Camera rigetta l’appello dell’Amministrazione della Camera». Sembra un complicato gioco di parole, invece è la fine di un tabù e l’affermazione di un principio destinato a fare giurisprudenza. Perchè quelle pocheContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 6 settembre 1999 – Enti locali) Il termine “controllo” indica in generale un’attività di riesame e di valutazione che un organo compie sull’attività svolta da un altro ente o organo, al fine di accertare la conformità alle regole che quest’ultimo deve seguire. Il recente decreto legislativoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 5 settembre 1999 – Norme e tributi) Disco verde dalla Commissione europea alla nuova direttiva che consentirà agli stati membri di eseguire le notificazioni e le comunicazioni degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile e commerciale. La proposta di direttiva è stata pubblicata nellaContinue Reading

1) Era opinione largamente diffusa, anche tra i più convinti fautori della riforma del pubblico impiego avviata con il D.Lgs. n. 29/1993, che, (non solo, ma soprattutto) per quanto riguarda la dirigenza pubblica, le iniziative innovatrici non fossero altro che un “gioco”, nel quale – per mutuare una metafora diContinue Reading

Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 7/99 del 17 novembre 1999, ha ritenuto possibile per gli enti locali determinare un numero fluttuante o flessibile degli assessori. Secondo il dicastero, la modifica all’articolo 33, comma 1, della legge 142/90 operata dall’articolo 11, comma 7, della legge 265/99, ha avuto l’effetto diContinue Reading

Per il noto principio della immedesimazione organica [1], di regola, gli atti posti in essere dal commissario che esercita in via sostitutiva i poteri dell’ente vengono imputati all’ente come tale e non già all’amministrazione che ha nominato l’organo straordinario e quindi, ai fini della legittimazione attiva e passiva, l’unico autoreContinue Reading

1) Le prime censure di incostituzionalità sulla “riforma Bassanini” Con la sentenza n. 408 del 14 dicembre 1998 la Corte costituzionale interviene per la prima e, fino ad oggi, unica volta su testi legislativi appartenenti alla c.d. “riforma Bassanini”. Formano oggetto del giudizio di conformità alla Costituzione, infatti, diverse disposizioniContinue Reading

SOMMARIO: 1. Il giudice amministrativo e i procedimenti sommari – 2. La speditezza processuale nell’evoluzione normativa – 3. Il procedimento monitorio alla prova – 4. Il giudice amministrativo e i poteri cautelari: il viatico dell’art. 700 c.p.c. – 5. La tutela cautelare ante causam. 1. Il giudice amministrativo e iContinue Reading