Il Sole 24 Ore, 4 dicembre 1999 – Norme e tributi) V. anche il testo del d.l.vo approvato dal CdM il 3.12.1999 ROMA – Via libera a un altro provvedimento della riforma della giustizia. Il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente la mini-revisione delle circoscrizioni giudiziarie. L’obiettivo dell’intervento del ministroContinue Reading

L’entrata in vigore della legge 265/99 e del D.lgs 286/99 ha introdotto un interessante tema di analisi da parte della dottrina, relativamente ai controlli amministrativi interni negli enti locali. Molti studiosi si sono posti il problema di come mettere in relazione le disposizioni del D.lgs 286/99 con gli articoli 34,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 3 dicembre 1999 – Norme e tributi) Il calcolo della riserva fissata per l’assunzione di disabili dalla legge 68/99 deve essere effettuato escludendo dalla base di computo, ai fini della determinazione del numero dei lavoratori protetti da assumere, coloro che sono stati assunti con contratto diContinue Reading

1) Era opinione largamente diffusa, anche tra i più convinti fautori della riforma del pubblico impiego avviata con il D.Lgs. n. 29/1993, che, (non solo, ma soprattutto) per quanto riguarda la dirigenza pubblica, le iniziative innovatrici non fossero altro che un “gioco”, nel quale – per mutuare una metafora diContinue Reading

Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 7/99 del 17 novembre 1999, ha ritenuto possibile per gli enti locali determinare un numero fluttuante o flessibile degli assessori. Secondo il dicastero, la modifica all’articolo 33, comma 1, della legge 142/90 operata dall’articolo 11, comma 7, della legge 265/99, ha avuto l’effetto diContinue Reading

Per il noto principio della immedesimazione organica [1], di regola, gli atti posti in essere dal commissario che esercita in via sostitutiva i poteri dell’ente vengono imputati all’ente come tale e non già all’amministrazione che ha nominato l’organo straordinario e quindi, ai fini della legittimazione attiva e passiva, l’unico autoreContinue Reading

1) Le prime censure di incostituzionalità sulla “riforma Bassanini” Con la sentenza n. 408 del 14 dicembre 1998 la Corte costituzionale interviene per la prima e, fino ad oggi, unica volta su testi legislativi appartenenti alla c.d. “riforma Bassanini”. Formano oggetto del giudizio di conformità alla Costituzione, infatti, diverse disposizioniContinue Reading