(Il Corriere della Sera, 25 novembre 1999 – Prima pagina) Il ministro per l’Università Ortensio Zecchino ha deciso di riformare lo stato giuridico dei professori universitari. Ritengo che il decreto di legge predisposto vada giudicato, nel complesso, assai severamente. Per due motivi: per l’attacco frontale all’autonomia universitaria che esso contieneContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 15 marzo 2000 – Edilizia e territorio) ROMA Non decolla il tavolo Governo-imprese-stazioni appaltanti sul «regolamento Bargone» per la qualificazione negli appalti. O, almeno, la prima riunione di ieri non ha avvicinato di un centimetro le posizioni del ministero dei Lavori pubblici e quelle delle imprese.Continue Reading

(Il Corriere della Sera, 11 novembre 1999 – Cronache) ROMA – Basta con i privilegi. Basta con i professori che fanno la loro lezione e poi si rendono irreperibili. Nella nuova università italiana «i docenti, tutti i docenti, dovranno impegnarsi di più, senza distinzioni». Il ministro dell’Università, Ortensio Zecchino (Ppi),Continue Reading

(Il Sole 24 Ore,11 Novembre 1999 – Norme e tributi) Slogan di facile e forte presa, il “giusto processo” è divenuto l’emblema vittorioso di una riforma costituzionale di grande rilievo ma assai complessa. In effetti, nel testo approvato ormai in via definitiva dalla Camera dei deputati, si lasciano distinguere almenoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 22 gennaio 2000 – Norme e tributi) ROMALa guerra dell’Albo costruttori è finita. Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri in via definitiva il «regolamento Bargone» che definisce il nuovo sistema di qualificazione per le imprese appaltatrici di lavori pubblici. La sua messa a punto haContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 17 gennaio 2000 – Enti locali) Appare molto mobile la linea di confine che separa le competenze dei dirigenti da quelle degli organi politici negli enti locali. Le singole amministrazioni hanno uno spazio di intervento che è consistente sul terreno della definizione della metodologia dei rapporti;Continue Reading