Il Corriere della Sera, 28 marzo 2000, Interni) Sono mesi, anzi anni, che per sveltire l’andamento della nostra giustizia nel settore penale, si susseguono, ad ogni livello, le proposte volte a ridimensionare l’uso dei mezzi d’impugnazione oggi invero piuttosto copiosamente previsto. Sembrerebbe una ricetta facile, si direbbe la più facile,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 27 marzo 2000 – norme e tributi) Ormai la conoscono in tanti. Per il 67% dei cittadini la riforma della pubblica amministrazione non è più un’illustre sconosciuta. Ma ben il 46% dei cittadini e degli imprenditori teme che il processo di riorganizzazione avviato nel ’97 possaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 27 novembre 1999 – Norme e tributi) UDINE — Anche la Cassazione dice no. Potrebbe venire dalla nuova Sezione tributaria della Corte un’ordinanza di remissione alla Consulta sull’interpretazione autentica della procedura di notifica dei ricorsi data dal collegato ordinamentale alla legge finanziaria per il ’99. ÈContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 13 novembre 1999) Da tempo il dibattito sull’Università si è concentrato soltanto sulla riforma, in via di definizione, degli ordinamenti didattici. Accanto a questo tema vi sono altri aspetti della organizzazione universitaria, non meno cruciali, sui quali normative già introdotte sollevano forti perplessità e inducono aContinue Reading

Il Corriere della Sera, 12 novembre 1999 – Cronache) ROMA – Tempesta negli atenei dopo l’intervista rilasciata al Corriere della Sera dal ministro dell’Università, Ortensio Zecchino. La proposta di riforma dello stato giuridico dei docenti è stata criticata da quasi tutte le associazioni dove è forte la rappresentanza di ricercatoriContinue Reading

(Il Corriere della Sera, 11 novembre 1999 – Cronache) ROMA – Basta con i privilegi. Basta con i professori che fanno la loro lezione e poi si rendono irreperibili. Nella nuova università italiana «i docenti, tutti i docenti, dovranno impegnarsi di più, senza distinzioni». Il ministro dell’Università, Ortensio Zecchino (Ppi),Continue Reading

(Il Sole 24 Ore,11 Novembre 1999 – Norme e tributi) Slogan di facile e forte presa, il “giusto processo” è divenuto l’emblema vittorioso di una riforma costituzionale di grande rilievo ma assai complessa. In effetti, nel testo approvato ormai in via definitiva dalla Camera dei deputati, si lasciano distinguere almenoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 22 gennaio 2000 – Norme e tributi) ROMALa guerra dell’Albo costruttori è finita. Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri in via definitiva il «regolamento Bargone» che definisce il nuovo sistema di qualificazione per le imprese appaltatrici di lavori pubblici. La sua messa a punto haContinue Reading