(Il Corriere della Sera, 25 novembre 1999 – Prima pagina) Il ministro per l’Università Ortensio Zecchino ha deciso di riformare lo stato giuridico dei professori universitari. Ritengo che il decreto di legge predisposto vada giudicato, nel complesso, assai severamente. Per due motivi: per l’attacco frontale all’autonomia universitaria che esso contieneContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 15 marzo 2000 – Edilizia e territorio) ROMA Non decolla il tavolo Governo-imprese-stazioni appaltanti sul «regolamento Bargone» per la qualificazione negli appalti. O, almeno, la prima riunione di ieri non ha avvicinato di un centimetro le posizioni del ministero dei Lavori pubblici e quelle delle imprese.Continue Reading

(Il Corriere della Sera, 24 novembre 1999 – Prima pagina) Eleggendo, l’11 novembre scorso, Giuliano Vassalli a suo presidente, la Corte Costituzionale ha dato un ottimo e insieme, però, anche un pessimo esempio. L’ottimo esempio (come tutti hanno subito osservato, sicché oggi è quasi superfluo dirlo) è consistito nella sceltaContinue Reading

Martedì gli elettori democratici saranno chiamati a scegliere il candidato con un click. Il rischio hacker (Il Giorno, 6 marzo 2000) FIRENZE – Una elezione storica. Così sostiene il Partito Democratico dell’Arizona. Ma il primo voto legale via Internet nella lunga storia della democrazia degli Stati Uniti d’America è destinatoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 24 novembre 1999 – Norme e tributi) MILANO — Sul terreno del funzionamento della giustizia, il confronto tra Italia e Germania e tra Italia e Francia è difficile e perdente (per noi). Il Parlamento italiano ha appena approvato l’inserimento del principio del «giusto processo», mentre dalContinue Reading

(La Stampa, 4 marzo 2000) Due modelli costituzionali stranieri, ai quali ha guardato e ancora guarda il dibattito politico italiano, hanno dato nei giorni scorsi cattiva prova di sè. I due modelli sono quello israeliano e quello francese. In Israele, come si sa, vige dal 1996 l’elezione diretta del primoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 19 novembre 1999 – Norme e tributi) Mentre il disegno di legge di modifica del processo amministrativo prosegue a passo da lumaca l’iter parlamentare, la riforma per via giudiziaria procede a ritmo serrato, tanto da rendere già obsolete alcune norme che il Parlamento si accinge aContinue Reading

(da “Il Sole 24 ORE” – Enti Locali di lunedì 19 luglio 1999) Ho creduto da subito alla riforma che ha trasformato la figura professionale dei segretari comunali e provinciali: come presidente dell’Anci, e ancor più come sindaco di una grande città, l’ho sostenuta con grande determinazione, convinto che leContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 26 maggio 2000 – Norme e tributi) Il giudice amministrativo è competente in materia di “comportamenti” della pubblica amministrazione (quando cioè manchi un atto o una pronuncia espressa): questo è il principio che le Sezioni unite della Cassazione recepiscono con la ordinanza n. 43/2000 depositata ieri,Continue Reading