(da “Il Sole 24 ORE” – Enti Locali di lunedì 19 luglio 1999) Ho creduto da subito alla riforma che ha trasformato la figura professionale dei segretari comunali e provinciali: come presidente dell’Anci, e ancor più come sindaco di una grande città, l’ho sostenuta con grande determinazione, convinto che leContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 26 maggio 2000 – Norme e tributi) Il giudice amministrativo è competente in materia di “comportamenti” della pubblica amministrazione (quando cioè manchi un atto o una pronuncia espressa): questo è il principio che le Sezioni unite della Cassazione recepiscono con la ordinanza n. 43/2000 depositata ieri,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 19 aprile 2000 norme e tributi) Tra i tanti punti oscuri che circondano le Authority, istituite nei settori più svariati (concorrenza, servizi pubblici, ecc.), vi è quello dei rapporti con il giudice amministrativo. Infatti, per legittimare la propria indipendenza da Governo e interessi di parte, leContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 5 aprile 2000 norme e tributi) Nei terremoti, alle scosse principali seguono quelle di assestamento. Così la giustizia amministrativa conosce una stagione di instabilità dopo il sisma della riforma Bassanini che ha rotto l’equilibrio istituzionale tra il giudice ordinario e il giudice amministrativo. È questa unaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 30 marzo 2000, commenti e inchieste) È come se, nell’era dei cellulari, ci si ostinasse a battere punto-linea al telegrafo. O come temerariamente decidere a priori di fare a meno di Internet. Eppure è così: da due anni ha una freccia nell’arco per centrare il bersaglioContinue Reading

(da “ItaliaOggi” – Enti Locali – di venerdì 21 maggio 1999) Decisioni altalenanti del Consiglio di stato sui segretari comunali. La sezione IV del supremo organo di giustizia amministrativa, nell’arco di una settimana, si è pronunciata in maniera antitetica su due vicende giudiziarie che si trascinano ormai da un anno.Continue Reading