(Il Sole 24 Ore – Lunedì 10 maggio 1999 – Enti locali) La consiliatura avrà di nuovo la durata di cinque anni. Un premio di maggioranza sarà attribuito ai sindaci eletti al primo turno nei Comuni superiori ai 15mila abitanti. Le elezioni degli enti locali si svolgeranno in primavera inContinue Reading

(Il Sole 24 Ore – Lunedì 26 aprile 1999 – In primo piano) I giudici amministrativi possono senz’altro dire di essere nei pensieri degli uomini di Governo. Ma non è una che faccia loro tanto piacere, dato che quando vengono tirati in ballo è per essere presi di mira. DiContinue Reading

(Il Sole 24 Ore – 24 aprile 1999 – In primo piano) MILANO — Con la riforma Bersani il settore commerciale volta pagina. La manovra è molto articolata, vediamo alcuni punti-chiave del nuovo scenario. Pubblici esercizi. Bar e ristoranti non sono interessati direttamente dalla riforma e per loro non scattanoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore 15 Febbraio 1999 In_primo_piano) Tar e Consiglio di Stato hanno trovato, all’interno dell’organo di autogoverno, un accordo sugli arbitrati, ma è sulle questioni di principio che continua a registrarsi una certa distanza fra le due componenti della magistratura. Perché se è indubbio che, di fronte alContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 24 novembre 1999 – Norme e tributi) MILANO — Sul terreno del funzionamento della giustizia, il confronto tra Italia e Germania e tra Italia e Francia è difficile e perdente (per noi). Il Parlamento italiano ha appena approvato l’inserimento del principio del «giusto processo», mentre dalContinue Reading

(da “Il Sole 24 ORE” – Enti Locali di lunedì 19 luglio 1999) Ho creduto da subito alla riforma che ha trasformato la figura professionale dei segretari comunali e provinciali: come presidente dell’Anci, e ancor più come sindaco di una grande città, l’ho sostenuta con grande determinazione, convinto che leContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 26 maggio 2000 – Norme e tributi) Il giudice amministrativo è competente in materia di “comportamenti” della pubblica amministrazione (quando cioè manchi un atto o una pronuncia espressa): questo è il principio che le Sezioni unite della Cassazione recepiscono con la ordinanza n. 43/2000 depositata ieri,Continue Reading