(Il Corriere della Sera, 9 novembre 1999 – Cronache) ROMA – Nel futuro dei professori universitari c’è l’impegno a tempo pieno. E, come per i nuovi medici del Servizio sanitario nazionale, un rapporto esclusivo con gli atenei «di appartenenza». Oltre che una progressione di carriera basata sulla valutazione dell’attività diContinue Reading

(Il Sole 24Ore – venerdì 9 Aprile 1999 – Norme e tributi) ROMA — Bloccata per sei mesi dopo l’approvazione in commissione Affari costituzionali del Senato, la miniriforma della giustizia amministrativa riemerge; anzi, “galleggia”. Un emendamento a firma del Governo, infatti, fa risorgere dopo sette anni quel che Amato avevaContinue Reading

(Il Corriere della Sera – Giovedì, 1 aprile 1999 – Cronache) ROMA – Protetto da Papa Zosimo, santo patrono della sua giornata d’oro, il consigliere di Stato Raffaele De Lipsis, l’altra mattina, è stato benedetto per un’ora e mezzo da una fortuna sfacciata. Alle undici ha avuto l’incarico per unContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 6 novembre 1999 – Norme e tributi) ROMA — Per il Governo lo spoil system si è rivelato, come previsto, soltanto uno spauracchio. In 14 ministeri su 18, infatti, soltanto il 12% dei dirigenti della prima delle due fasce introdotte con il nuovo “ruolo unico” èContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 19 aprile 2000 norme e tributi) Tra i tanti punti oscuri che circondano le Authority, istituite nei settori più svariati (concorrenza, servizi pubblici, ecc.), vi è quello dei rapporti con il giudice amministrativo. Infatti, per legittimare la propria indipendenza da Governo e interessi di parte, leContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 5 aprile 2000 norme e tributi) Nei terremoti, alle scosse principali seguono quelle di assestamento. Così la giustizia amministrativa conosce una stagione di instabilità dopo il sisma della riforma Bassanini che ha rotto l’equilibrio istituzionale tra il giudice ordinario e il giudice amministrativo. È questa unaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 30 marzo 2000, commenti e inchieste) È come se, nell’era dei cellulari, ci si ostinasse a battere punto-linea al telegrafo. O come temerariamente decidere a priori di fare a meno di Internet. Eppure è così: da due anni ha una freccia nell’arco per centrare il bersaglioContinue Reading

(da “ItaliaOggi” – Enti Locali – di venerdì 21 maggio 1999) Decisioni altalenanti del Consiglio di stato sui segretari comunali. La sezione IV del supremo organo di giustizia amministrativa, nell’arco di una settimana, si è pronunciata in maniera antitetica su due vicende giudiziarie che si trascinano ormai da un anno.Continue Reading

Il Sole 24 Ore, 11 dicembre 2000 – Enti locali) Il «danno da disservizio» è una nuova categoria giuridica del danno. Allorché il servizio, che dovrebbe essere prodotto o reso da parte di un impiegato, non viene prodotto o è prodotto male, si determina un danno per la pubblica amministrazione,Continue Reading