(Il Corriere della Sera, giovedì 10 giugno 1999) A pochi giorni dalla decisione di riorganizzare la macchina dello Stato, riducendo a 11 il numero dei ministeri, il governo ha compiuto una scelta che vanifica ogni tentativo di introdurre più efficienza nella pubblica amministrazione. Il decreto legislativo di riordino della ScuolaContinue Reading

(Il Corriere della Sera, Sabato, 20 Marzo 1999 – Cronache) ROMA – «Bassanini ci fa: “Basta! Avete ragione! Cambiamo tutto! Facciamo una legge di un solo articolo, così acceleriamo! Massima urgenza!”. Ciao. Spa-ri-ti. Lui e il governo: “Il ministro non c’è”, “Il ministro è occupato”, “Il ministro richiamerà”. Per mesi».Continue Reading

Il Sole 24 Ore – venerdì 21 maggio 1999 – Norme e tributi Indennizzi per i proprietari di aree sottoposte a vincoli di inedificabilità: questa è l’innovazione introdotta dalla sentenza 179, emessa il 20 maggio 1999 dalla Corte costituzionale. L’innovazione risolve annosi problemi delle amministrazioni comunali, dei proprietari e deiContinue Reading

Solo i segretari già dirigenti o che abbiano superato l’esame di idoneità previsto dal dpr 465/97 possono aspirare alle sedi dei comuni più grandi, con popolazione superiore a 10 mila abitanti. Con la sentenza 1540 del 17/12/98 il Tar Friuli Venezia Giulia ha aperto un buco nel sistema delle nomineContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 29 Ottobre 1999 – Prima pagina) ROMA — Andati a fondo sette anni fa, i super-stipendi dei grand commis tornano a “galleggiare”. A riportarli in superficie è l’abilità leguleia e la perseveranza di nove giovani consiglieri di Stato, che hanno presentato un ricorso straordinario al CapoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 1 Novembre 1999 – Enti locali) Gli amministratori di un Comune possono certamente disporre spese di rappresentanza per il Comune, ma le stesse devono non solo essere previste in bilancio, ma devono rispondere anche a rigorosi criteri di ragionevolezza, debitamente esposti nella motivazione dei relativi provvedimentiContinue Reading

(da “Il Sole 24 ORE” – Enti Locali, di lunedì 26.07.1999) Sbloccate le assegnazioni e le nomine nei Comuni e nelle Province con popolazione superiore ai 250.000 abitanti: il consiglio di amministrazione dell’Agenzia autonoma nell’ultima seduta ha, infatti, deliberato che poter accedere alle segreterie generali di questi enti non èContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, venerdì 23 luglio 1999 – Norme e tributi) ROMA — Le sezioni unite della Corte di cassazione cambiano il rapporto cittadino-pubblica amministrazione con una sentenza (la n. 500/99, presidente Ferdinando Zucconi Galli Fonseca, relatore Roberto Preden, depositata ieri) destinata a passare alla storia della giurisprudenza italiana.Continue Reading

(Il Sole 24 Ore – Lunedì 10 maggio 1999 – Enti locali) La consiliatura avrà di nuovo la durata di cinque anni. Un premio di maggioranza sarà attribuito ai sindaci eletti al primo turno nei Comuni superiori ai 15mila abitanti. Le elezioni degli enti locali si svolgeranno in primavera inContinue Reading

(Il Sole 24 Ore – Giovedì 29 aprile 1999 – Norme e tributi) ROMA — La trasparenza non conosce le sottili differenze dei codici. Dunque, sia che l’attività abbia natura pubblicistica o privatistica, la pubblica amministrazione deve comunque garantire l’accesso agli atti, in modo da tener fede al principio sancitoContinue Reading