(Il Sole 24 Ore, Venerdì 23 Luglio 1999 Norme e tributi) Non è soltanto una sentenza importante. È qualcosa di più, perché dopo di essa molti tradizionali manuali giuridici sono destinati a diventare carta da macero. Infatti, la sentenza 500/99 della Corte di cassazione a sezioni unite modifica radicalmente iContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, giovedì 22 luglio 1999 – Norme e tributi) MILANO — Finirà alla Corte costituzionale il problema antico della motivazione dei giudizi sugli elaborati dei candidati all’esame di abilitazione all’esercizio delle professioni intellettuali. La motivazione è prevista dall’articolo 3 della legge n. 241/90 sulla trasparenza, ma vieneContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, mercoledì 21 luglio 1999 – Norme e tributi) ROMA — Nel braccio di ferro con la Camera sul “caso Sgarbi” la magistratura ferrarese ha vinto il match davanti alla Corte costituzionale. Proseguirà quindi il suo corso il giudizio civile per i danni da diffamazione causati adContinue Reading

(da “Il Sole 24 Ore” di Lunedì 22 Marzo 1999) Sulla revoca del segretario, probabilmente sarà la Cassazione a decidere sul regolamento di giurisdizione. Nel giro di pochi mesi un pretore del lavoro (Firenze) ha dichiarato la propria giurisdizione, un tribunale ordinario (sempre a Firenze) dopo pochi giorni ha pronunciatoContinue Reading

(Il Corriere della Sera, Sabato, 20 Marzo 1999 – Cronache) ROMA – «Bassanini ci fa: “Basta! Avete ragione! Cambiamo tutto! Facciamo una legge di un solo articolo, così acceleriamo! Massima urgenza!”. Ciao. Spa-ri-ti. Lui e il governo: “Il ministro non c’è”, “Il ministro è occupato”, “Il ministro richiamerà”. Per mesi».Continue Reading

Il Sole 24 Ore – venerdì 21 maggio 1999 – Norme e tributi Indennizzi per i proprietari di aree sottoposte a vincoli di inedificabilità: questa è l’innovazione introdotta dalla sentenza 179, emessa il 20 maggio 1999 dalla Corte costituzionale. L’innovazione risolve annosi problemi delle amministrazioni comunali, dei proprietari e deiContinue Reading

Solo i segretari già dirigenti o che abbiano superato l’esame di idoneità previsto dal dpr 465/97 possono aspirare alle sedi dei comuni più grandi, con popolazione superiore a 10 mila abitanti. Con la sentenza 1540 del 17/12/98 il Tar Friuli Venezia Giulia ha aperto un buco nel sistema delle nomineContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 29 Ottobre 1999 – Prima pagina) ROMA — Andati a fondo sette anni fa, i super-stipendi dei grand commis tornano a “galleggiare”. A riportarli in superficie è l’abilità leguleia e la perseveranza di nove giovani consiglieri di Stato, che hanno presentato un ricorso straordinario al CapoContinue Reading