(Il Sole 24 Ore, 4 dicembre 1999 – Norme e tributi) Per il testo della legge, clicca qui ROMA – L’intento dichiarato dal legislatore era adeguare la legge 55 del 1990 — sulla ineleggibilità e sospensione dei pubblici amministratori colpiti da condanne penali — alla sentenza «garantista» della Corte costituzionaleContinue Reading

Da “Il Sole-24 ORE” (Norme e tributi) di giovedì 20 maggio 1999 Sbloccate le assegnazioni e le nomine dei segretari iscritti nella terza e quarta fascia professionale. Il superamento dell’impasse nella quale si trovava circa un migliaio di segretari, nominati dai sindaci dopo l’entrata in vigore della riforma, è statoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 27 settembre 1999 – Enti locali) Il contratto dei segretari si ferma ai blocchi di partenza. Sarà la Funzione pubblica — chiamata in causa direttamente dall’Aran — a sciogliere infatti alcuni nodi che hanno bloccato sul nascere le trattative, avviate formalmente il 29 luglio. In quell’occasioneContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 3 gennaio 2000 – Prima pagina) Per non cambiare niente occorre che tutto cambi. Non aveva torto il principe Fabrizio Salina: nella terra del Gattopardo le riforme si fanno solo per lasciare tutto inalterato. Era stata salutata con gioia trepidante e grande sollievo l’approvazione, il 28Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 21 dicembre 1999 – Italia – economia) ROMA – Bacchettate agli enti pubblici che aggirano le procedure di gara negli appalti; ma anche un richiamo a quelle amministrazioni che estendono a dismisura l’oggetto statutario delle spa miste da loro controllate, riducendo così lo spazio delle attivitàContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, Venerdì 23 Luglio 1999 Norme e tributi) Non è soltanto una sentenza importante. È qualcosa di più, perché dopo di essa molti tradizionali manuali giuridici sono destinati a diventare carta da macero. Infatti, la sentenza 500/99 della Corte di cassazione a sezioni unite modifica radicalmente iContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, giovedì 22 luglio 1999 – Norme e tributi) MILANO — Finirà alla Corte costituzionale il problema antico della motivazione dei giudizi sugli elaborati dei candidati all’esame di abilitazione all’esercizio delle professioni intellettuali. La motivazione è prevista dall’articolo 3 della legge n. 241/90 sulla trasparenza, ma vieneContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, mercoledì 21 luglio 1999 – Norme e tributi) ROMA — Nel braccio di ferro con la Camera sul “caso Sgarbi” la magistratura ferrarese ha vinto il match davanti alla Corte costituzionale. Proseguirà quindi il suo corso il giudizio civile per i danni da diffamazione causati adContinue Reading

(da “Il Sole 24 Ore” di Lunedì 22 Marzo 1999) Sulla revoca del segretario, probabilmente sarà la Cassazione a decidere sul regolamento di giurisdizione. Nel giro di pochi mesi un pretore del lavoro (Firenze) ha dichiarato la propria giurisdizione, un tribunale ordinario (sempre a Firenze) dopo pochi giorni ha pronunciatoContinue Reading