(Il Sole 24 Ore, 30 agosto 1999 – Enti locali) La riforma delle autonomie locali del ’90 inaugurò, come è noto, una stagione statutaria per Comuni, Province e Comunità montane, che ha almeno 3 caratteristiche da evidenziare: moltissimi statuti si sono proposti come «costituzioni in sedicesimo». Una ricerca commissionata dallaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, Lunedì 23 Agosto 1999 Enti_locali) In quali casi i funzionari e gli amministratori degli enti locali sono responsabili, e devono risarcire i danni? Le leggi vigenti (articolo 1 della legge 20/94) stabiliscono che vi è responsabilità per fatti e omissioni commessi con dolo o colpa grave,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 21 ottobre 1999 – Norme e tributi) ROMA — «Chiedo al Governo di portarmi un esempio, un solo esempio, di opera pubblica bloccata, dalla fine del ’97 a oggi, a causa delle sospensive concesse dal giudice amministrativo». È seccata Linda Sandulli, segretario dell’Associazione nazionale magistrati amministrativiContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 9 agosto 1999 – Enti locali) La nuova legge dell’ordinamento delle autonomie prevede un’ampia e profonda revisione con il cambiamento di molte parti del «motore giuridico» dei Comuni e delle Province. Uno di questi «ingranaggi» è costituito dal nuovo contenuto dello statuto, nel punto in cuiContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 20 ottobre 1999 – Norme e tributi) ROMA — La riforma del giudice unico non è pronta: «Non credo si possa fare per il 2 gennaio, abbiamo bisogno di tempi più lunghi». Ad arrendersi alla richiesta di ennesima proroga è il vicepresidente del Consiglio superiore dellaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 9 Agosto 1999 – Enti locali) Si allunga lo spettro dei poteri attribuiti al sindaco e trovano nuovo slancio le politiche sul personale: sono gli effetti della nuova legge sull’ordinamento locale (Napolitano-Vigneri). Andiamo con ordine. Ai primi cittadini sono conferiti poteri straordinari circa gli orari diContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 15 ottobre 1999 – Norme e tributi) ROMA — Concorso in magistratura e assunzioni del personale amministrativo della giustizia sono ormai in piena bufera. L’altro ieri l’ennesimo Tar, quello della Calabria, in via d’urgenza, ha ammesso con riserva alle prove per uditore giudiziario quattro candidati cheContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 10 Agosto 1999 Norme e tributi) Negare senza giustificato motivo, l’uso della forza pubblica al locatore che abbia ottenuto un titolo esecutivo di rilascio dell’immobile, potrà costare caro alla pubblica amministrazione: questa infatti potrà venire chiamata a risarcire il danno susseguente alla lesione di un interesseContinue Reading

(Il Corriere della Sera, 19 ottobre 1999, Ultime notizie) Roma- «La giustizia è in crisi totale, alla bancarotta». Durissimo atto di accusa di Giovanni Verde, vice presidente del Consiglio superiore della magistratura ascoltato stamani dalla commissione parlamentare Antimafia sui problemi di organico dei giudici di Palermo. «Nel ’98 130 milaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 4 dicembre 1999 – Norme e tributi) Per il testo della legge, clicca qui ROMA – L’intento dichiarato dal legislatore era adeguare la legge 55 del 1990 — sulla ineleggibilità e sospensione dei pubblici amministratori colpiti da condanne penali — alla sentenza «garantista» della Corte costituzionaleContinue Reading