Chi legge i quotidiani ed assiste ai vari dibattiti televisivi che si succedono, specie in questo periodo pre-elettorale, trae un’unica inevitabile conclusione: che tutti i mali italiani, sia vecchi che nuovi, siano da attribuire ad un solo soggetto, che agendo dietro le quinte, silenziosamente, imbriglia lo sviluppo. Chi è questoContinue Reading

Premessa L’ordinanza in epigrafe prende in esame due temi oggi molto dibattuti: la nozione comunitaria di organismo di diritto pubblico e l’esercizio del diritto d’accesso agli atti della pubblica amministrazione. Nel caso di specie, veniva in considerazione l’attività dell’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, istituito con lo scopo di svolgereContinue Reading

Ha destato interesse in dottrina la sentenza n. 1164/99 della sezione IV del Consiglio di Stato, in merito alla competenza ad emanare il provvedimento di autorizzazione al sindaco a stare in giudizio. La decisione dell’alto consesso giurisdizionale amministrativo è stata, infatti, salutata come la definitiva soluzione al quesito riguardante l’attribuzioneContinue Reading

Sono il segretario comunale di una città laziale, ma non direttore generale, poiché il sindaco sostiene, dico a ragione, che nessuna scuola abbia ancora laureato direttori generali di comuni, e sono consigliere di amministrazione dell’agenzia regionale segretari del Lazio. Il ministero dell’interno ha diramato in questo mese di agosto unaContinue Reading

1. Premessa. Le due ordinanze del T.A.R. Puglia oggetto del presente contributo attengono all’ormai nota questione della nomina e della revoca dei segretari comunali e provinciali; se ne ritiene opportuna la loro segnalazione perché costituiscono un contributo importate, anche se non chiarificatore, sulla giurisdizione in materia di segretari comunali eContinue Reading

Con una certa frequenza, ormai, la Suprema Corte, in materia di circolazione stradale, assume atteggiamenti interpretativi contraddittori e di scarso ausilio per gli operatori del settore e per il principio di certezza del diritto. In particolare, poi, il c.d. AUTOVELOX sembra aver particolarmente appassionato la Cassazione, tanto da aver apertoContinue Reading