02/02/2019
Nelle pubbliche gare, tra il momento della formulazione dell’offerta e il momento della stipula contrattuale, ciò che deve essere assicurata è la continuità del possesso dei requisiti non la permanenza della stessa persona.
Nelle pubbliche gare, tra il momento della formulazione dell’offerta e il momento della stipula contrattuale, ciò che deve essere assicurata è la continuità del possesso dei requisiti non la permanenza della stessa persona.
La nozione civilistica dell'affidamento si compone di tre elementi: la fiducia, la delusione della fiducia e il danno subìto a causa della fiducia mal riposta. Gli elementi sono connessi dal nesso causale tra la condotta dettata dalla fiducia e il danno.
Affidamento legittimo e affidamento secondo buona fede sono figure diverse, per funzione e per struttura. Nell'affidamento secondo buona fede, la fiducia riposta nell'altrui correttezza non assume rilevanza giuridica se non nel momento nel quale l'affidamento è stato deluso e chiede riparazione. Invece, la tutela dell'affidamento legittimo è strutturata in modo da prevenirne la delusione.