News
29/05/2020
"La patrimonializzazione dei dati personali" di Emanuela Concilio
La patrimonializzazione dei dati personali
Dott. Emanuela Concilio
Tar Lazio, Roma, sez. I, 10 gennaio 2020, n. 261.
“
Il fenomeno della “patrimonializzazione” del dato personale, tipico delle nuove economie dei mercati digitali, impone agli operatori di rispettare, nelle relative transazioni commerciali, quegli obblighi di chiarezza, completezza e non ingannevolezza delle informazioni previsti dalla legislazione a protezione del consumatore, che deve essere reso edotto dello scambio di prestazioni che è sotteso alla adesione ad un contratto per la fruizione di un servizio, quale è quello di utilizzo di un “social network.(…) Il valore economico dei dati dell’utente impone al professionista di comunicare al consumatore che le informazioni ricavabili da tali dati saranno usate per finalità commerciali che vanno al di là della utilizzazione del social network: in assenza di adeguate informazioni, ovvero nel caso di affermazioni fuorvianti, la pratica posta in essere può quindi qualificarsi come ingannevole”. Sommario: 1. Il caso alla luce della delibera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. – 2. La decisione del giudice amministrativo. – 3. La gestione dei dati tra antitrust e data protection. – 4. Il principio di patrimonializzazione dei dati personali: osservazioni.
Dettaglio