Pres.Morabito / est. Rotondo Sulla sussumibilità degli alloggi per gli studenti nella categoria delle attività extralberghiere 1.Provvedimenti– Alloggi per studenti – Sussumibilità – Case per ferie – Attività extralberghiera  – SCIA – Legittimità – Ragioni     1.Gli alloggi per studenti e professori universitari sono sussumibili nella categoria delle attivitàContinue Reading

Pres. Veneziano/ Est. Raiola Sui criteri di ammissione alla procedura di rinnovo del Consiglio della CCIAA 1. Giustizia amministrativa – Art. 28 co. 2 c.p.a. – Intervento – Natura – Adesiva dipendente – Presupposto. 2. Enti locali – Camera di commercio – Consiglio – Rinnovo – Procedimento – Partecipazione –Continue Reading

M. Nicolosi, Pres., P. De Berardinis, Est. Sulla necessità di valutare entrambi i ricorsi, principale e incidentale proposti avverso l’aggiudicazione di una gara, a due partecipanti, anche ove l’unico vantaggio conseguibile sia la riedizione della gara stessa e sull’interpretazione letterale della lex specialis 1. Contratti della pubblica amministrazione- Mancanza delContinue Reading

Pres. Pappalardo/ Est. Cavallo Sulle controversie soggette a rito ex art. 120 co. 6 bis c.p.a. 1. Giustizia Amministrativa – Contratti della P.A. – D.Lgs.n.50/2016 – Impugnazione dell’aggiudicazione – Sospensione automatica – Sussiste – Tutela cautelare ante causam – Interesse – Non sussiste – Impugnazione – Esclusioni ed ammissioni –Continue Reading

Pres. Balucani /Est. Deodato Inapplicabile il rito “superspeciale” ex. art. 204 d.lgs. n. 50/2016 alle procedure bandite prima del 19 aprile 2016 1. Processo amministrativo – Termine breve – Rito superspeciale – Art.204 d.lgs. n. 50/2016 – Applicabilità – Ragioni. 2. Processo amministrativo – Rito superspeciale – Art.204 d.lgs. n.Continue Reading

Pres. Graco /Est. Schilardi Sui limiti alla discrezionalità del G.A. nella determinazione della compensazione delle spese processuali   Giustizia amministrativa – Compensazione spese – Discrezionalità G.A. –  Conseguenze  – Limiti.    Nel processo amministrativo il giudice ha ampi poteri discrezionali in ordine al riconoscimento, sul piano equitativo, dei giusti motiviContinue Reading

S. Romano, Pres., L. Viola, Est. Sulla persistenza dell’interesse a proseguire il giudizio dopo la favorevole pronuncia cautelare per l’effetto conformativo che spiega l’annullamento del provvedimento impugnato sulla futura attività della P.A. 1 Giustizia amministrativa-  Effetto conformativo della pronuncia giudiziale sull’attività futura dell’amministrazione- Persistenza dell’interesse a proseguire l’azione dopo laContinue Reading

M. Nicolosi, Pres., N. Fenicia, Est. sulla necessaria disamina dei due ricorsi, principale e incidentale, da parte del Collegio, ove le due ricorrenti contestino i medesimi vizi escludenti, nella medesima fase della procedura di gara, cui peraltro hanno partecipato due soli soggetti, anche a fronte della legittima esclusione della ricorrenteContinue Reading

C. Saltelli, Pres. L. M. Tarantino, Est. Sugli effetti del giudicato, la legittimazione ad agire in giudizio e la delimitazione del thema decidendi ad opera del ricorso introduttivo, a fronte della libertà del giudice di trarre gli argomenti di prova dall’intero materiale prodotto dalle parti. 1 Giustizia amministrativa- Effetti delContinue Reading