Pres. Garofoli, Est. Puliatti 1. Farmacie – Individuazione sedi commerciali farmaceutiche – Pianta organica – Natura – Finalità  – Ordinato assetto del territorio – Equa distribuzione – Accessibilità  al servizio 2. Farmacie – Individuazione sedi commerciali farmaceutiche – Art. 104 del TULS – Competenze comunali 3. Farmacie – Individuazione sediContinue Reading

Pres. V. Salamone; Est. F. Risso. 1. Vigilanza sul servizio farmaceutico – Sanzioni amministrative pecuniarie – Giurisdizione – Esclusiva del giudice amministrativo – Ragioni.  1. Spetta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la controversia concernente l’impugnazione della sanzione amministrativa pecuniaria comminata dall’azienda sanitaria locale in sede di controllo sulle farmacie,Continue Reading

Pres. Politi/ Est. Pedron Il titolare di un’autorizzazione a svolgere il servizio farmaceutico può partecipare a un concorso farmaceutico per conseguire un’altra autorizzazione, ma decade il diritto della prima, qualora non rinunci alla seconda entro un determinato arco temporale; non può essere tollerata, infatti, una doppia titolarità , nella fase cheContinue Reading

Pres. Maruotti; Est. Manzione La semplificazione della procedura per il rilascio dell’autorizzazione all’importazione parallela, nell’ottica della libera circolazione della “merce-farmaco” secondo i dettami degli artt. 28 e 30 del TFUE, non può prescindere dalla necessità  di controllo a tutela della salute sottesa al regime della commercializzazione della stessa nel PaeseContinue Reading

Pres. Lattanzi/Red. Zanon 1. Farmaci – Soggetti affetti da sindrome da talidomide – Patologia indotta da somministrazione di farmaci – Indennizzo ex art. 1, l. n. 229 del 2005 – Diversa decorrenza del beneficio – Irragionevolezza – Differenza di trattamento – Art. 3 Cost. – Illegittimità  costituzionale. 1. E’ costituzionalmenteContinue Reading

Pres./Est. Rovis 1. Farmacie – Riclassificazione farmacie – Criterio topografico-demografico – Parametro di riferimento – Istat – Suddivisione del territorio 1. In base alla l. 221/1968, il criterio discretivo fissato per la riclassificazione delle farmacie è quello topografico-demografico, concordato con l’Istat. I dati di tale istituto, i quali si basanoContinue Reading