Contratti della p.a. – Giudizio di anomalia – Discrezionalità tecnica – Limiti al sindacato di legittimità del giudice amministrativo   Contratti della p.a. – Giudizio di congruità – Legittimità – Fattispecie   Contratti della p.a. – Offerta – Costo per la manodopera inferiore a quello calcolato dalla stazione appaltante –Continue Reading

– Processo – Processo amministrativo – Art. 37 c.p.a. – Rimessione in termini – Errore scusabile – Istituto di carattere eccezionale – Stretta interpretazione. – Processo – Processo amministrativo – Art. 37 c.p.a. – Rimessione in termini – Errore scusabile – Grave impedimento di fatto – Individuazione. – L’art. 37Continue Reading

Contratti della p.a. – Legge di gara – Interpretazione – Criteri – Individuazione. In materia di appalti pubblici, la legge di gara deve essere interpretata alla luce delle norme sull’interpretazione dei contratti (articoli 1362 e seguenti del codice civile), per cui occorre partire da una esegesi letterale (ex art. 1362Continue Reading

– Contratti della p.a. – Revisione dei prezzi – Ratio – Individuazione. – Contratti della p.a. – Revisione dei prezzi – Prescrizione – Termine quinquennale. – L’istituto della revisione prezzi, oltre ad avere la finalità di salvaguardare l’interesse pubblico a che le prestazioni di beni e servizi alle pubbliche amministrazioniContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Offerta anomala – Subprocedimento di verifica – Fasi – Scansione. Il subprocedimento di verifica dell’anomalia, dal punto di vista della strutturazione del potere, non si discosta dall’archetipo della funzione tecnico-discrezionale, nel senso che ben può essere articolato in tre fasi logicamente sequenziali. Innanzitutto,Continue Reading

– Contratti della p.a. – Gara di appalto – Principio della fiducia – Contenuto – Finalità. – Contratti della p.a. – Gara di appalto – Principio del risultato – Contenuto – Finalità. – Il nuovo impianto codicistico adottato in materia di contratti pubblici con il d.lgs. n. 36/2023 erge, traContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – RUP – Ruolo – Poteri – Individuazione – Limiti. Il RUP può esercitare un controllo di regolarità della procedura, ma non può giammai sostituire le proprie valutazioni rispetto a quelle della commissione di gara. Se del caso, può soltanto chiedere chiarimenti eContinue Reading

Contratti della p.a. – Migliorie – Varianti – Elementi distintivi. Con riguardo al profilo della proposta di vere e proprie varianti, non ammissibili, in luogo di mere migliorie, è opportuno premettere la ricostruzione generale in ordine alla distinzione tra miglioria e variante. Infatti, in sede di gara d’appalto e allorquando ilContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Requisiti minimi obbligatori – Principio di equivalenza – Estensibilità. Il principio di equivalenza è estensibile anche ai requisiti minimi qualificati come obbligatori dalla disciplina di gara sulla scorta di un approccio “funzionale”, ossia con riferimento a fattispecie in cui dalla stessa lexContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Partecipazione – Requisiti – Iscrizione presso l’Anagrafe antimafia – Iscrizione nella c.d. white list – Assimilabilità. Ai fini della partecipazione alle gare di appalto, dalla lettura della normativa vigente (di cui al d.lgs. 159 del 2011) si ricavano chiari elementi a sostegno della tesiContinue Reading