Concorso – Atto finale – Delibera di approvazione della graduatoria – Onere di impugnazione. Nel caso dei pubblici concorsi, l’atto finale è costituito dalla delibera di approvazione della graduatoria. Pertanto l’omessa impugnazione della graduatoria finale del concorso comporta la sopravvenuta carenza di interesse alla decisione, non potendo l’eventuale annullamento delContinue Reading

Concorso – Graduatorie concorsuali – Utilizzo – Scelta discrezionale della p.a. – Priorità nello scorrimento delle graduatorie – Sussiste solo per le graduatorie “proprie”. L’utilizzo delle graduatorie concorsuali, indipendentemente dalla durata della loro validità, rientra nella scelta ampiamente discrezionale della p.a. e in nessun caso costituisce obbligo per essa. LaContinue Reading

Concorso – Commissione – Criteri di valutazione – Obbligo di comunicazione – Insussistenza. Nei concorsi pubblici la commissione esaminatrice non ha l’obbligo di comunicare i criteri di valutazione ai candidati, essendo evidente che l’esigenza di predeterminati criteri di valutazione è preordinata ad assicurare il rispetto dell’imparzialità e della par condicioContinue Reading

Concorso – Impugnazione graduatoria finale – Impugnazione – Non necessarietà – Se include il ricorrente. Concorso – Test a risposta multipla – Requisiti – Chiarezza – Nitidezza – Non ambiguità. Concorso – Quesito – Ambiguità – Poteri del giudice. La mancata impugnazione della graduatoria finale non rende improcedibile il ricorsoContinue Reading

Concorso – Procedure di gara – Lex specialis – Interpretazione – Canoni – Norme in materia di contratti – Applicabilità. Nelle procedure di gara (ma il principio è applicabile mutatis mutandis anche alle procedure lato sensu concorsuali), ai fini dell’interpretazione delle clausole della lex specialis, vanno applicate le norme in materia di contratti e anzitutto il criterioContinue Reading

Concorso – Esclusione – Curriculum – Sottoscrizione – Mancanza – Effetti. Pur condividendosi l’orientamento secondo cui l’utilizzo di una casella di posta elettronica certificata intestata allo stesso mittente consente di ritenere soddisfatto il requisito della apposizione della firma, non può parimenti ritenersi che la sottoscrizione del curriculum (o il suo invio dalla casellaContinue Reading

Concorsi – Bando di concorso – Lex specialis – Interpretazione letterale – Interpretazione integrativa – Inammissibilità. Il bando, costituendo la lex specialis del concorso indetto per l’accesso al pubblico impiego, deve essere interpretato in termini strettamente letterali, con la conseguenza che le regole in esso contenute vincolano rigidamente l’operato dell’Amministrazione obbligata allaContinue Reading

Concorso – Voto numerico – Commissione – Sufficienza – Condizioni. Il voto numerico attribuito dalle competenti commissioni alle prove o ai titoli nell’ambito di un concorso pubblico o di un esame – in mancanza di una contraria disposizione – esprime e sintetizza il giudizio tecnico discrezionale della commissione stessa, contenendoContinue Reading

Concorsi pubblici – Correzione elaborati – Imparzialità – Operazioni condotte individualmente – Pubblicità – Violazione – Illegittimità Lo svolgimento delle operazioni di “sorteggio” degli elaborati da parte di un solo soggetto in un contesto di assoluta assenza di pubblicità vanifica del tutto la funzione di tutela dell’imparzialità insita nella proceduraContinue Reading

Pres. E. Raganella Est. F. Dello Sbarba Università – Concorso – Abilitazione unica nazionale – Parere pro veritate con riguardo al settore scientifico disciplinare non rappresentato in Commissione – Natura e limiti In tema di abilitazione unica nazionale ai sensi dell’art. 16, comma 3, lettera i), legge n. 240/2010 “laContinue Reading