Pres. Veneziano, Est. Santise Il fabbisogno di strutture sanitarie va soddisfatto, prioritariamente, con l’accreditamento delle strutture private transitoriamente accreditate, successivamente delle strutture private giù  in esercizio e solo dopo mediante accreditamento di strutture o attività  di nuova realizzazione. 1. Accreditamento -Autorizzazioni – Procedura di accreditamento Regione Campania – l.rg. 15Continue Reading

Pres: F. Caringella; Est: U. Realfonzo Parti: Santa Croce S.r.l. (giù  Italiana Beverage S.r.l.) (Avv. C. Di Tonno) contro Regione Abruzzo (Avvocatura Generale dello Stato) Acque Minerali D’Italia S.p.A (giù  Norda S.p.A.) (non costituito in giudizio) Sull’applicabilità  o meno della disciplina del Codice dei contratti alle concessioni per lo sfruttamentoContinue Reading

Pres. Maruotti, Est. Orsini Il ruolo che le norme attribuiscono al direttore sanitario di una struttura, di cui è titolare un soggetto privo della qualificazione per esercitare le attività  sanitarie oggetto dell’attività , rende indispensabile una valutazione rigorosa non solo della sussistenza formale dei requisiti previsti per l’autorizzazione, ma anche cheContinue Reading

Pres. Corciuolo/Est. Di Vita La valutazione clinica preventiva al fine di stabilire se una prestazione sanitaria possa essere prestata nel territorio nazionale o meno è presupposto imprescindibile per il rilascio dell’autorizzazione all’assistenza sanitaria transfrontaliera, in mancanza l’autorizzazione deve essere negata. 1. Autorizzazioni – Prestazioni sanitarie – D.Lgs. n. 38/2014 –Continue Reading

Pres. Frattini, Est. Maiello Il quadro normativo, che prevede, per il rilascio della autorizzazione sanitaria ad una struttura privata, l’obbligo di sottoporre tale decisione ad una preliminare valutazione di compatibilità  con la programmazione regionale, privilegia la tutela dei profili pubblici, ontologicamente connessi alla attività  sanitaria, quali il diritto alla saluteContinue Reading

Pres. Durante, Est. Giancaspro L’attività  imputabile in capo alla regione – tesa a verificare, in via preliminare, la compatibilità  e coerenza del progetto con le esigenze poste dalla programmazione sanitaria ed ospedaliera – nonchè l’atto mediante cui essa si estrinseca, presenta carattere presupposto rispetto alla (eventuale) attività  di provvedimentazione imputabileContinue Reading

"Il diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale ad essere tumulato nel sepolcro, si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi . La sentenza che segue (Cass. Civ. SS.UU. 21598/2018) è meritevole di attenzione sotto molteplici profili. Evidenzia, soprattutto, in modo plastico , il carattere bifronte delle concessioniContinue Reading