Atto amministrativo – Efficacia – Validità – Principio del tempus regit actum – Applicazione – Eccezioni – Individuazione. La giurisprudenza declina il principio del tempus regit actum nel senso di ritenere che al provvedimento amministrativo si applichi la legge in vigore al momento della sua adozione. Tuttavia, parte della dottrina, ritiene che siano individuabili unaContinue Reading

Atto amministrativo – Diritto dell’Unione europea – Violazione – Vizio – Annullabilità. L’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea è affetto da annullabilità per vizio di illegittimità sotto forma di violazione di legge e non da nullità, atteso che l’art. 21 septies della l. 7.8.1990, n. 241, ha codificatoContinue Reading

Atto amministrativo – Informativa antimafia – Rapporto di parentela – Non sufficienza. In materia di interdittive antimafia il mero rapporto di parentela con soggetti risultati appartenenti alla criminalità organizzata non basta, di per sé, a dare conto del tentativo di infiltrazione – non potendosi presumere in modo automatico il condizionamentoContinue Reading

Atto amministrativo – Procedimento amministrativo – Preavviso di rigetto – Art. 10-bis l. n. 241/1990 – Mancata notifica – Conseguenze – Illegittimità del provvedimento. La mancata notifica del preavviso di rigetto, determinando l’impossibilità di integrare le carenze di documentazione essenziale ai fini di una completa istruttoria, comporta l’illegittimità del provvedimento reiettivo. Pres.Continue Reading

Atto amministrativo – Procedimento amministrativo – Disciplina applicabile – Individuazione – Ius superveniens – Rilievo. La legittimità di un provvedimento adottato al termine di un procedimento avviato a istanza di parte deve essere valutata con riferimento alla disciplina vigente al momento della sua adozione, a nulla rilevando che la pregressa disciplinaContinue Reading

Atto amministrativo – Convalida – Limiti – Individuazione. La giurisprudenza ha chiarito entro quali limiti è possibile convalidare ‒ ossia sottrarre al rimedio dell’annullamento (e dell’auto annullamento) ‒ il vizio di insufficiente motivazione. In particolare, va rimarcata la seguente distinzione: i) se l’inadeguatezza della motivazione riflette un vizio sostanziale dellaContinue Reading

Atto amministrativo – Atto di conferma in senso proprio – Atto meramente conferativo – Distinzione. La distinzione tra atti di conferma in senso proprio e atti meramente confermativi va ravvisata nella sussistenza o meno di una nuova istruttoria e di una nuova ponderazione degli interessi all’esito della quale viene adottatoContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Atto amministrativo – Motivazione – Integrazione in sede giudiziale – Condizioni. Nel processo amministrativo l’integrazione in sede giudiziale della motivazione dell’atto amministrativo è ammissibile soltanto se effettuata mediante gli atti del procedimento – nella misura in cui i documenti dell’istruttoria offrano elementi sufficienti ed univociContinue Reading

Atto amministrativo – Annullabilità – Incompetenza –  Contenuto dispositivo – Vizio non invalidante – Art. 21-octies l. n. 241/1990 – Inapplicabilità. Non è possibile aderire alla tesi dell’irrilevanza strutturale – id est dequotazione, alias sussumibilità nella fattispecie sanante di cui all’art. 21-octies L. 241/1990 – del vizio di incompetenza (relativa oContinue Reading

Atto amministrativo – Pubblica amministrazione – Decisioni pluristrutturate – Nozione – Caratteri. Nel paradigma delle cc.dd. decisioni pluristrutturate della pubblica amministrazione rientrano quelle che richiedono l’acquisizione di un parere vincolante (seppur variamente denominato) da parte dell’autorità procedente, la quale non potrà discostarsene in sede di adozione dell’atto. Pres. Pappalardo –Continue Reading