Contratti della p.a. – Requisiti minimi – Condizione di partecipazione alla gara –  Presentazione di aliud pro alio – Mancata previsione dell’esclusione per il concorrente che non garantisca il minimo prestabilito – Irrilevanza. Le caratteristiche essenziali e indefettibili (ossia i requisiti minimi) delle prestazioni o del bene previste dalla lex specialis costituisconoContinue Reading

Accesso agli atti – Accesso documentale ex l. n. 241/1990 – Accesso civico generalizzato – Rapporti. Come chiarito dalla sentenza dell’Adunanza plenaria n. 10 del 2 aprile 2020, su un piano generale la pubblica amministrazione destinataria di un’istanza di accesso a documenti amministrativi che sia formulata in modo generico (ossiaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Notifica – Vizio – Università – Non sono organi dello Stato – Sono enti pubblici autonomi – Patrocinio facoltativo dell’Avvocatura dello Stato – Notifica eseguita presso gli Uffici dell’Avvocatura dello Stato – Inammissibilità dell’impugnativa. Dopo la riforma introdotta dalla legge 9 maggio 1989, n. 168,Continue Reading

Contratti della p.a. – Soccorso istruttorio – Condizioni di ammissibilità – Principio dell’autoresponsabilità dei concorrenti – Limite. Il soccorso istruttorio non si giustifica nei casi in cui configge con il principio generale dell’autoresponsabilità dei concorrenti, in forza del quale ciascuno sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nella presentazione dellaContinue Reading

Contratti della p.a. – Principio di equivalenza funzionale – Art. 68 d.lgs. n. 50/2016 – Interpretazione – Non formalistica – Esclusione quando è impossibile o estremamente difficile reperire sul mercato prodotti simili – Illegittimità. In relazione al principio di equivalenza funzionale di cui all’art. 68 d.lgs. n. 50/2016, è preferibile, perchéContinue Reading

Contratti della p.a. – Impugnativa giurisdizionale – Ricorsi “a catena” – Proposti dal concorrente giunto in posizioni più arretrate in graduatoria – Inammissibilità – Necessità di un effetto utile. Sono inammissibili i motivi di ricorso definiti “a catena”, proposti cioè dal concorrente giunto in posizioni più arretrate in graduatoria, aContinue Reading

Contratti della p.a. – Revisione dei prezzi – Art. 106, comma 1, d.lgs. n. 50/2016 – Presupposti – Necessità di previa stipula del contratto di appalto. Le modifiche previste dall’art. 106, comma 1, d.lgs. n. 50/2016 sono riferite ai “contratti”, dal che può dedursi che il contratto debba essere statoContinue Reading

Contratti della p.a. – Modifica soggettiva del R.T.I. – Principio di diritto affermato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2/2022 – Applicabilità ai Consorzi stabili. Il principio di diritto affermato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2/2022, per cui “la modifica soggettiva del raggruppamentoContinue Reading

Contratti della p.a. – Partecipazione alla gara – Gara telematica – Malfunzionamenti del portale telematico di gara – Regole. Laddove la stazione appaltante abbia condotto la gara telematica senza ravvisare malfunzionamenti impeditivi della piattaforma messa a disposizione non può essere escluso dalla gara un concorrente che abbia curato il caricamentoContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Manufatti precari – Art. 6, comma 1, lett. e – bis d.p.r. 380/01 – Nozione. La natura precaria dei manufatti trova la sua definizione nell’art. 6, comma 1, lett. e – bis d.p.r. 380/01 nei seguenti termini: “le opere stagionali e quelle dirette a soddisfare obiettive esigenze,Continue Reading