Edilizia ed urbanistica – Piscina – Realizzazione – Natura giuridica – Pertinenza. L’installazione di una piscina di non rilevanti dimensioni rientra nell’ambito delle pertinenze e non integra violazione né degli indici di copertura né degli standard, atteso che non aumenta il carico urbanistico della zona e che i vani perContinue Reading

Giurisdizione e competenza – Revoca patente di guida – Individuazione del giudice competente – Giudice ordinario. Le controversie in materia di revoca della patente continuano ad essere devolute alla giurisdizione del giudice ordinario. Invero, secondo consolidata e condivisibile giurisprudenza, la giurisdizione spetta al Giudice Ordinario, in quanto, nel caso di specie,Continue Reading

– Edilizia ed urbanistica – Opere abusive – Ordine di demolizione – Art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 – Interpretazione – Destinatari – Responsabile dell’abuso. – Edilizia ed urbanistica – Opere abusive – Ordine di demolizione – Natura – Misura di carattere reale – Finalità – Individuazione. – Nella parteContinue Reading

Atto amministrativo – Convalida – Limiti – Individuazione. La giurisprudenza ha chiarito entro quali limiti è possibile convalidare ‒ ossia sottrarre al rimedio dell’annullamento (e dell’auto annullamento) ‒ il vizio di insufficiente motivazione. In particolare, va rimarcata la seguente distinzione: i) se l’inadeguatezza della motivazione riflette un vizio sostanziale dellaContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Piano generale – Criteri generali di ordine tecnico – Discrezionalità – Aspettativa qualificata – Assenza – Particolare onere di motivazione – Non necessità La scelta compiuta in un piano generale (o in una variante ad esso) di imprimere una particolare destinazione urbanistica ad una zona nonContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Diritto di proprietà – Diritto di recintare – Limitazioni – Casi. Il diritto di recintare la proprietà sancito dall’art. 841 c.c. può trovare delle limitazioni in campo edilizio-urbanistico in particolari casi in cui la tutela di edifici di pregio storico pongano delle limitazioni alla possibilità diContinue Reading

Contratti della p.a. – Subappalto – Art. 105 del d.lgs. n. 50/2016 – Indicazione del nominativo del subappaltatore – Non necessità – Avvalimento – Subappalto – Distinzione. L’art. 105 del d.lgs. n. 50/2016 non prevede alcun obbligo di indicazione, a pena di esclusione e in sede di formulazione dell’offerta, delContinue Reading

Contratti della p.a. – Offerta – Contenuto – Soccorso istruttorio – Finalità. Il soccorso istruttorio è ammissibile non per integrare ma per precisare il contenuto dell’offerta, con un supporto di tipo formale e non sostanziale, che aiuti ad acquisire chiarimenti da parte del concorrente che non assumono carattere integrativo dell’offerta, ma sianoContinue Reading

Atto amministrativo – Atto di conferma in senso proprio – Atto meramente conferativo – Distinzione. La distinzione tra atti di conferma in senso proprio e atti meramente confermativi va ravvisata nella sussistenza o meno di una nuova istruttoria e di una nuova ponderazione degli interessi all’esito della quale viene adottatoContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Appello – Giudizio – Art. 104, comma 2, c.p.a. – Produzione documentale – Inammissibilità. In ossequio a quanto disposto dall’art. 104, comma 2, c.p.a., occorre tenere conto, ai fini del decidere, unicamente dei documenti depositati in primo grado, non potendosi ammettere la produzione di nuoviContinue Reading