Processo – Processo amministrativo – Giudizio di appello – Divieto di nuovi documenti – Art. 104, comma 2, c.p.a. – Applicabilità soggettiva. Il divieto di nuovi documenti in appello, ai sensi dell’art. 104, comma 2, cod. proc. amm., è applicabile nei soli confronti dell’appellante che sia stato ricorrente in primoContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Abusi edilizi – Sanzione pecuniaria – Mancata applicazione – Non ha rilievo sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione. La mancata applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria non rileva ai fini della legittimità dell’ordinanza di demolizione, afferendo alla fase esecutiva e sempre che venga dimostrataContinue Reading

Espropriazione per p.u. – Localizzazione dell’opera pubblica – Sindacato del G.A. – Limiti. L’insegnamento costante del Consiglio di Stato chiarisce che il merito della scelta relativa alla localizzazione di un’opera pubblica resta, in linea di massima, sottratto al sindacato del giudice amministrativo, con le sole eccezioni della illogicità, del travisamento e dellaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Estromissione dal giudizio – Natura – Istuto processuale specifico – Applicazione – Ipotesi tassative – Artt. 108,109 e 111 c.p.c. Nel processo amministrativo, l’estromissione, lungi dal potersi considerare istituto processuale di carattere generale, trova applicazione nelle sole tre ipotesi tassativamente previste dalla legge e, segnatamente,Continue Reading

Contratti della p.a. – Concessioni dei porti – Disciplina – Principio di concorrenzialità – Obbligo di osservanza. La circostanza che le concessioni dei porti non godano della stessa disciplina di quelle per uso turistico-ricreativo non significa che ad esse sia riservata una disciplina più favorevole, rendendo possibile disattendere il principioContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Ristrutturazione edilizia – SCIA – Presistenza di un fabbricato ben identificabile – Condizione. Nell’ambito di una ristrutturazione edilizia è necessaria la preesistenza di un fabbricato ben identificabile nella sua consistenza e nelle sue caratteristiche planivolumetriche e architettoniche potendo, dunque, procedere con sufficiente grado di certezza, allaContinue Reading

Processo amministrativo – legittimazione ed interesse al ricorso – differenze Processo amministrativo – legittimazione a ricorso – concessione demaniale – mero criterio della vicinitas -insufficienza – fattispecie La legittimazione a ricorrere si distingue dall’interesse a ricorrere poiché non dipende dai riflessi pratici scaturenti dall’eventuale accoglimento della domanda giudiziale a vantaggioContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Intervento – Tipolgie di intervento ammissibili – Individuazione. Ai fini della legittimazione all’intervento nel processo amministrativo, quale disciplinato dall’articolo 28 c.p.a. e, per il grado di appello, dall’articolo 97 c.p.a., occorre richiamare la giurisprudenza per cui nel processo amministrativo, l’intervento ad adiuvandum o ad opponendum può essereContinue Reading

Atto amministrativo – Diniego – Impugnazione – Termine – Art. 25 l. n. 241/1990 – Termine – A pena di decadenza. L’art. 25, commi 4 e 5, della l. n. 241/1990 pone un termine all’esercizio dell’azione giudiziaria da ritenere necessariamente posto a pena di decadenza, a meno di non volerneContinue Reading