Processo – Processo amministrativo – Adunanza plenaria – Rimessione – Funzione nomofilattica – Esaustività dell’esposizione della fattispecie – Rilevanza della questione. Affinché l’Adunanza Plenaria possa svolgere la sua funzione nomofilattica ed esaminare i quesiti sottoposti al suo esame, è necessario che l’ordinanza di rimessione: a) effettui una esaustiva ricostruzione dellaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Accesso agli atti – Istanza di accesso documentale ex art. 116, co. 2, c.p.a. – E’ appellabile dinanzi al Consiglio di stato. L’ordinanza resa nel corso del processo di primo grado sull’istanza di accesso documentale ai sensi dell’art. 116, secondo comma, cod. proc. amm., è appellabile innanziContinue Reading

Contratti della p.a. – Valutazione offerte tecniche – Attribuzione del punteggio da parte della commissione – Metodo del confronto a coppie. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato enuncia i seguenti principi di diritto: a) nel diritto dei contratti pubblici, i commissari di gara cui è demandato il compito di esprimereContinue Reading

Assistenza giudiziaria – Richiesta internazionale – Atto Ministro della Giustizia – Difetto di motivazione – Atto discrezionale – Sindacabilità Può essere data risposta al primo quesito formulato nell’ordinanza di rimessione, nel senso che il difetto di motivazione esplicita degli atti con cui è stato dato seguito alle richieste di assistenzaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Appello – Termine per l’impugnazione – Termini – Sospensione feriale. Qualora il termine lungo di impugnazione abbia cominciato a decorrere prima del periodo feriale, al termine di impugnazione, calcolato a mesi, ai sensi degli articoli 155, secondo comma, c.p.c. e 2963, quarto comma, c.c. (perContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Accertamento dell’illegittimità dell’atto amministrativo – Art. 34, co. 3, c.p.a. – Interessa a fini risarcitori – E’ sufficiente la relativa dichiarazione – Accertamento del Giudice – Limitato allo scrutinio sulla legittimità. Devono essere affermati i seguenti principi di diritto: – (sul primo quesito) «per procedersiContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio – Legittimazione attiva e interesse a ricorrere – Necessità – Vicinitas – Insufficienza da sola – Pregiudizio derivante dall’atto impugnato – Necessità di prova – Interesse a ricorrere – Accertamento – Criterio – Precisabilità e dimostrabilità anche nel corso delContinue Reading

Giurisdizione – Risarcimento danni –  Danni da lesione dell’affidamento sul provvedimento favorevole – Casi di esclusione. La responsabilità dell’amministrazione per lesione dell’affidamento ingenerato nel destinatario di un suo provvedimento favorevole, poi annullato in sede giurisdizionale, postula che sia insorto un ragionevole convincimento sulla legittimità dell’atto, il quale è escluso inContinue Reading

Risarcimento danni – Responsabilità precontrattuale – procedure di affidamento di contratti pubblici – Presupposti. Nel settore delle procedure di affidamento di contratti pubblici la responsabilità precontrattuale dell’amministrazione, derivante dalla violazione imputabile a sua colpa dei canoni generali di correttezza e buona fede, postula che il concorrente abbia maturato un ragionevoleContinue Reading

Pres. Patroni Griffi – Est. Caleca Sulla revisione dei prezzi. Contratti della p.a. – Appalti pubblici di servizi – Valore delle prestazioni già  eseguite da pagare all’esecutore – Prezzo contrattuale stabilito – Corrispondenza – Revisione dei prezzi – Adunanza Plenaria. Devono essere affermati i seguenti principi di diritto: a) negliContinue Reading