U. Di Benedetto Pres., C. Plantamura Est., PARTI: Giovanni Cappello rapp. avv.ti R. Modena e S. Volonterio c. Ministero della Difesa rapp. Avvocatura Distrettuale dello Stato La scheda valutativa degli Ufficiali di grado elevato, quando rechi un giudizio anche minimamente meno positivo rispetto alle valutazioni espresse negli anni precedenti, deveContinue Reading

Pres. Di Benedetto/Est. Cozzi Il principio di libera scelta dell’assistito riguardo alla struttura sanitaria e sociosanitaria cui affidarsi deve essere garantito di fronte a ragioni di natura economica pretese dal comune, le quali non possono giustificare limitazioni a tale libertà ; ciù² viene confermato anche dalla recente giurisprudenza del Consiglio diContinue Reading

Pres. Di Benedetto, Est. Cozzi Sulla competenza Stato-regioni in materia di tutela ambientale. Ambiente e territorio Normativa statale Disposizioni regionali Livello di tutela inferiore Inammissibilità Competenza Delibera regionale Suolo.  In tema di tutela dell ambiente, materia di competenza esclusiva dello Stato ex art. 117 Cost., le disposizioni regionali che viContinue Reading

Pres. Di Mario, Rel. Testini Prestazioni sanitarie Indennità per infermità da cause di servizio exart. 1079 D.P.R. n. 90 del 2010 Discrezionalità tecnica Nesso eziologico Onere motivazionale specifico Art. 32 Cost. È illegittimo il provvedimento della pubblica amministrazione di rigetto dell istanza per la concessione dell indennità di cui all art.Continue Reading

Pres. Di Benedetto, Est. Di Mario Accertamento natura sanitaria prestazione Spedalità Giurisdizione esclusiva Non sussistenza Art. 32 Cost.   Prestazione sanitaria di spedalità Natura assistenziale della prestazione Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) Illegittimità del provvedimento amministrativo omissivo. Non sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per l accertamento dellaContinue Reading

Pres. Di Benedetto, Est. Di Mario. Contratti di accreditamento – Erogazione somme senza previa verifica da parte dell’amministrazione – Sinallagma – Illegittimità. È principio generale che l’erogazione delle somme previste nei contratti di accreditamento avvenga solo a seguito di verifica da parte dell’amministrazione e non possa essere effettuata sulla scortaContinue Reading