Atto amministrativo – Informativa antimafia – Aggiornamento – Prefetto – Istruttoria – Motivazione. In materia di ambito dell’istruttoria cui è chiamato il Prefetto in sede di aggiornamento di una precedente informativa interdittiva, va ribadito che nell’attuale assetto caratterizzato dal dovere del Prefetto di vagliare anche gli spazi di applicabilità delleContinue Reading

Atto amministrativo – Informativa antimafia – Accertamento del Tribunale di sorveglianza – Rilevanza. Un’interpretazione sistematica e costituzionalmente orientata, possibile in quanto rientrante nello spazio esegetico dell’art. 34 bis del TUA, imporrebbe, invece, di adottare una soluzione coerente con il principio di ragionevolezza, che non potrebbe ammettere che un’impresa, per laContinue Reading

Contratti della p.a. – Avvalimento – Art. 104, commi 1 e 3, d.lgs. n. 36/202 – Validità – Valutazione. Dal disposto dell’art. 104, commi 1 e 3, d.lgs. n. 36/2023,  si ricava agevolmente che la validità del contratto di avvalimento deve essere valutata ex se ed a prescindere dal legameContinue Reading

Enti locali – Comuni – Dissesto finanziario – Dichiarazione – Presupposti. La dichiarazione di dissesto finanziario non presuppone necessariamente una condizione di deficit strutturale ex art. 242 T.U.E.L. ma, piuttosto, una situazione di crisi finanziaria che non consente lo svolgimento dei servizi e delle funzioni essenziali; a fronte di tali presupposti nessun rilievo presentaContinue Reading

Contratti della p.a. – Raggruppamenti – Modificazione soggettive – Art. 97 del d.lgs. n. 36/2023 – Conferma e ampliamento rispetto alla disciplina previgente. L’art. 97 del d.lgs. n. 36/2023 conferma ed amplia la disciplina già individuabile nel precedente codice degli appalti, il d. lgs 50/2016 in relazione alle modificazioni soggettiveContinue Reading

– Contratti della p.a. – Proposta di aggiudicazione – Approvazione della proposta di aggiudicazione – Aggiudicazione – Distinzione – Rapporti. – Contratti della p.a. – Verifica di congruità dell’offerta – Onere della prova. – Il d.lgs. n. 50/2016, applicabile ratione temporis, opera una chiara distinzione tra la “proposta di aggiudicazione“,Continue Reading

Contratti della p.a. – Appalto di lavori – Offerta tecnica – Variante – Mero elemento migliorativo – Differenze. Nell’appalto di lavori è sanzionabile con l’esclusione soltanto l’offerta tecnica che, nell’includere una proposta di variante inammissibile, presupponga un’opera intrinsecamente e radicalmente diversa da quella richiesta dalla stazione appaltante, tanto da dareContinue Reading

Atto amministrativo – Acquiescenza – Nozione – Contenuto. Col termine acquiescenza s’indica la rinuncia alla tutela giurisdizionale a seguito dell’accettazione di un provvedimento amministrativo da parte del soggetto che abbia subito, per effetto di quest’ultimo, la lesione di un proprio interesse sostanziale, diritto soggettivo o interesse legittimo. L’accettazione implica diContinue Reading

Giurisdizione e competenza – Difensore civico regionale – Nomina – Impugnazione – Giurisdizione – Appartiene al G.A. Rientra nella giurisdizione del G.A. la controversia concernente la nomina a difensore civico regionale, ossia a una carica pubblica, all’esito di un’attività amministrativa esplicazione di un pubblico potere (art. 7 c.p.a.), a cospettoContinue Reading

Atto amministrativo – Conferenza di servizi – Silenzio assenso – Impugnazione – Determinazione conclusiva – Amministrazione rimasta inerte –  Inammissibilità. L’attuale quadro normativo non consente ragionevolmente all’autorità amministrativa, che ha consapevolmente scelto di non partecipare alla conferenza di servizi, restando inerte, di impugnare in sede giurisdizionale il provvedimento conclusivo della conferenzaContinue Reading