Presidente Bile, Redattore Napolitano l’esame della disciplina delle procedure camerali consente di ravvisare, come necessario strumento di pubblicità della pendenza della procedura nei confronti dei controinteressati, la notificazione ad essi del ricorso introduttivo e del pedissequo decreto col quale l’organo giudiziario fissa l’udienza in camera di consiglio per la discussioneContinue Reading

Presidente Bile, Redattore Silvestri trattandosi di materia sociale e non potendosi configurare nella specie alcuna competenza statale costituzionalmente consentita, la norma censurata è illegittima per violazione dell’art. 117, quarto comma, Cost. 1. Edilizia e urbanistica – Edilizia residenziale pubblica – Art. 3, comma 2, della legge 8 febbraio 2007, n.Continue Reading

Presidente Bile, Redattore Saulle la unitarietà della disciplina rende palesemente irragionevole la scelta del legislatore di assoggettare a trattamenti differenziati soggetti che, pur in possesso dei medesimi requisiti, si diversificherebbero esclusivamente per il dato formale di aver partecipato a procedure concorsuali attivate con ordinanze ministeriali differenti ma fondate su unContinue Reading

Presidente Bile, Relatore Gallo è costituzionalmente illegittima la norma statale che istituisce il Fondo Statale per la copertura di interventi di efficienza energetica e di riduzione dei costi della fornitura di energia per finalità sociali, in quanto, in varia maniera, invade la sfera di competenza legislativa delle regioni 1. EnergiaContinue Reading

Presidente Bile, Redattore Finocchiaro l’individuazione di tale criterio di competenza è manifestamente irragionevole, non sussistendo alcuna valida giustificazione della adozione dello stesso, ove si consideri che, in tema di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, nella maggioranza delle ipotesi, la residenza comune è cessata, quanto meno dal momentoContinue Reading

Presidente Bile, Redattore De Siervo il contenuto delle norme impugnate rende evidente la impossibilità di ricondurle ad un esercizio del potere legislativo di determinazione di principi fondamentali, nel rispetto del tipo di legislazione concorrente di cui al terzo comma dell’art. 117 della Costituzione, in quanto è palese che il legislatoreContinue Reading

Presidente Bile, Redattore Finocchiaro la diversità di trattamento che risulta nelle regole di determinazione del capitale di affrancazione per le enfiteusi urbane anteriori al 28 ottobre 1941 non trova ragionevole giustificazione, ed è, perciò, in contrasto con gli artt. 3 e 42, secondo e terzo comma, della Costituzione Proprietà edContinue Reading

Presidente Bile, Redattore Quaranta anche per i dirigenti esterni il rapporto di lavoro instaurato con l’amministrazione che attribuisce l’incarico deve essere – come questa Corte ha già avuto modo di affermare con la citata sentenza n. 103 del 2007 – “connotato da specifiche garanzie, le quali presuppongono che esso siaContinue Reading

Presidente Bile, Redattore Napolitano malgrado la progressiva assimilazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni con quello alle dipendenze dei datori di lavoro privati, sussistono ancora differenze sostanziali che rendono alcunele situazioni non omogenee Impiego pubblico – Retribuzione – dell’art. 1, comma 224, della legge 23 dicembre 2005,Continue Reading

Presidente Bile, Redattore Maddalena poiché il Fondo in esame, se pur legittimamente posto in esercizio della competenza esclusiva in materia ambientale, produce effetti anche sull’utilizzo delle attribuzioni regionali in materia di trasporto pubblico locale affinché esso si svolga nei limiti della sostenibilità ambientale, si giustifica l’applicazione del principio di lealeContinue Reading