Pres. Amirante Red. Cassese il principio di parità tra le parti nel processo non comporta necessariamente l’identità dei rispettivi poteri processuali: «stanti le differenze fisiologiche fra le due parti, dissimmetrie sono, così, ammissibili anche con riferimento alla disciplina delle impugnazioni, ma debbono trovare adeguata giustificazione ed essere contenute nei limitiContinue Reading

Presidente Amirante, Redattore Tesauro Le stesse Regioni sono legittimate a contestare interventi legislativi dello Stato, concernenti il finanziamento della spesa sanitaria, soltanto qualora lamentino una diretta ed effettiva incisione della loro sfera di autonomia finanziaria 1. Igiene e sanità – Spese sanitarie – Art. 1, c. 796°, lett. o), dellaContinue Reading

Presidente Amirante, Redattore Silvestri Le disposizioni censurate, in quanto disciplinano la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie, possono essere ricondotte alle materie, entrambe di potestà legislativa concorrente, del governo del territorio e della tutela della salute 1. Igiene e Sanità – Servizio Sanitario Nazionale – Art. 2, commaContinue Reading

Presidente Amirante, Redattore Saulle non è dato rinvenire alcuna motivazione né in ordine alla riconducibilità del contenuto dell’ordinanza impugnata alle suddette materie, né in ordine alle ragioni che si porrebbero a sostegno di tale riconduzione Igiene e Sanità – Servizio Sanitario Nazionale – Ordinanza contingibile ed urgente in data 6Continue Reading

Presidente Amirante, Redattore Saulle la determinazione dell’ordine delle precedenze nelle cerimonie pubbliche, ivi comprese quelle a carattere locale, rientra nella competenza esclusiva dello Stato ai sensi dell’art. 117, secondo comma, lettera g), della Costituzione Pubblica Amministrazione – Riforma della Pubblica Amministrazione – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16Continue Reading

Presidente De Siervo, Redattore De Siervo il conflitto di attribuzioni è inammissibile sotto il profilo soggettivo in quanto questa Corte ha, in più occasioni, escluso che un ente locale possa essere riconosciuto quale «potere dello Stato» Giurisdizione e competenza – Conflitto di attribuzioni – Tutela dell’ambiente – Rifiuti – OrdinanzaContinue Reading

Presidente Amirante, Redattore Mazzella l’esigenza di valorizzare al meglio l’attività turistica sul piano economico interno ed internazionale giustifica l’intervento del legislatore statale in materia, attuato mediante la predisposizione di una disciplina – quale quella censurata – uniforme su tutto il territorio nazionale, di procedure acceleratorie e di semplificazione 1. TurismoContinue Reading

Presidente Amirante, Redattore Criscuolo il diverso regime giuridico riscontrabile tra le corrispondenti condotte di mendacio o reticenza, qualora esse siano riconducibili alle ipotesi di reato previste, rispettivamente, dall’art. 371-bis e dall’art. 378 cod. pen. – limitatamente alla condotta di false o reticenti informazioni assunte dalla polizia giudiziaria – è delContinue Reading

Presidente Amirante – Redattore Maddalena 1- Ambiente – Rifiuti – Art. 14 della legge della Regione Valle d’Aosta 3 dicembre 2007, n. 31 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti) – Nozione di rifiuto – Limitazione in relazione ai materiali inerti da scavo – q.l.c. – Violazione dell’art. 117,Continue Reading

Pres. FLICK – Red. DE SIERVO abrogato l’obbligo per gli enti pubblici operanti nell’ambito della Regione Lombardia di far ricorso agli avvocati della Regione Enti pubblici – Norme della Regione Lombardia – Patrocinio dell’Avvocatura Regionale – Previsione che gli enti individuati dalla Giunta Regionale, tra quelli costituenti il sistema regionaleContinue Reading