Contratti della p.a. – Requisiti minimi – Condizione di partecipazione alla gara –  Presentazione di aliud pro alio – Mancata previsione dell’esclusione per il concorrente che non garantisca il minimo prestabilito – Irrilevanza. Le caratteristiche essenziali e indefettibili (ossia i requisiti minimi) delle prestazioni o del bene previste dalla lex specialis costituisconoContinue Reading

Contratti della p.a. – Soccorso istruttorio – Condizioni di ammissibilità – Principio dell’autoresponsabilità dei concorrenti – Limite. Il soccorso istruttorio non si giustifica nei casi in cui configge con il principio generale dell’autoresponsabilità dei concorrenti, in forza del quale ciascuno sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nella presentazione dellaContinue Reading

Contratti della p.a. – Modifica soggettiva del R.T.I. – Principio di diritto affermato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2/2022 – Applicabilità ai Consorzi stabili. Il principio di diritto affermato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2/2022, per cui “la modifica soggettiva del raggruppamentoContinue Reading

Contratti della p.a. – Accesso agli atti – Accesso alla Relazione del RUP – Art. 53, comma 4, lettera c), d.lgs. n. 50/2016 – Ammissibilità. In ordine alla invocata riservatezza della Relazione del RUP, occorre osservare che: a) l’art. 202, comma 2, del DPR n. 207 del 2010 prevedeva in effettiContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Relazioni del RUP – Accesso agli atti – Ostensibilità. Le relazioni redatte dal RUP nel corso di una gara di appalto possono costituire oggetto di istanza di accesso agli atti. Infatti, quanto alla invocata riservatezza di tale stesso documento, deve evidenziarsi che: a) l’art.Continue Reading

Contratti della p.a. – Aggiudicazione della gara – Termine perentorio per l’invio della documentazione necessaria – Imposizione all’aggiudicatario – Legittimità – Anche nel silenzio della disciplina vigente. Anche nel vigore del codice attuale e pur in mancanza di espressa previsione nella lex specialis, è consentito alla stazione appaltante imporre un termineContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Servizi pubblici – Class action pubblica – Presupposti. La class action pubblica, ai sensi del d.lgs.198/2009 presuppone la presenza di una definizione dei livelli qualitativi ed economici, che non siano semplicemente desumibili dalla natura e destinazione dei beni di cui si tratta, ma più, specificamente,Continue Reading

Processo – Processo amministrativo – Istanza di rinvio alla Corte di giustizia dell’Unione europea – Omessa pronuncia – Conseguenze – Remissione all’Adunanza Plenaria. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale sottopone all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato i seguenti quesiti: a) “se e a quali condizioni la condotta del giudiceContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Inversione procedimentale – Art. 133, co. 8, d.lgs. n. 50/2016 – Dichiarazione sul possesso dei requisiti di partecipazione – Non può intervenire ad aggiudicazione avvenuta. In una procedura di gara che si svolga con la c.d. inversione procedimentale – in cui, dunque,Continue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Presentazione della Relazione tecnica allegata all’offerta – Numero massimo di pagine – Prescrizione – Esclusione – Presupposti di legittimità. Nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica la prescrizione inerente al numero massimo di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta, oltre a poterContinue Reading