Contratti della p.a. – Servizi di accreditamento – Art. 87 d.lgs. n. 50/2016 – Regolamento CE n. 765/2008 – Certificazioni di qualità – Rilascio – Organismi di accreditamento degli Stati membri – Equivalenza dei soggetti firmatari degli accordi EA/MLA – Legittimità. Se è vero che la normativa euro-unitaria ed interna inContinue Reading

Amministrazione pubblica – Società miste – Soglie di partecipazione – Rischio finanziario o economico – Discrezionalità. L’amministrazione può decidere, nel concreto esercizio della propria precipua funzione di tutela dell’interesse pubblico, qual è il livello massimo del rischio finanziario o economico che intende assumere (e quindi, per l’effetto, quello che intendeContinue Reading

Contratti della p.a. – Procedura di project financing – Caratteristiche – Individuazione. La procedura di project financing individua due serie procedimentali, la prima di selezione del progetto di pubblico interesse, l’altra di gara di evidenza pubblica sulla base del progetto dichiarato di pubblica utilità (quest’ultima a sua volta distinta in due subfasi,Continue Reading

Contratti della p.a. – Cumulo alla rinfusa – Consorzi stabili – Art. 47, comma 2-bis, del d.lgs. n. 50 del 2016 – Ammissibilità – Clausola della lex specialis – Contrasto con l’art. 47, comma 2-bis, del d.lgs. n. 50 del 2016 – Nullità. E’ nulla la clausola della lex specialis che prevede l’esclusioneContinue Reading

– Contratti della p.a. – Bando di gara – Eterointegrazione – Ammissibilità. – Contratti della p.a. – Soccorso istruttorio – Tipologie – Limiti. – L’eterointegrazione del bando – ancorché si risolva, in effetto, nella prefigurazione più ampia e comprensiva (in senso qualitativo o quantitativo) dei requisiti di accesso alla proceduraContinue Reading

Contratti della p.a. – Art. 106, comma 11, d.lgs. n. 50/2016 – Proroga del contratto – Caratteri – Natura eccezionale. La proroga, nella sua accezione tecnica, ha carattere di temporaneità e di strumento atto esclusivamente ad assicurare il passaggio da un regime contrattuale ad un altro; una volta scaduto unContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Revocazione – Errore di fatto – Presupposti L’errore di fatto, idoneo a legittimare la domanda di revocazione ai sensi del combinato disposto degli artt. 106 cod. proc. amm. e 395, comma 1 n. 4 cod. proc. civ, è confìgurabile nell’attività preliminare del giudice relativa alla lettura edContinue Reading

Contratti della p.a. – Revisione dei prezzi – Quantificazione – Dies a quo – Individuazione. Deve ritenersi, mutuando l’assunto dai principi generali che regolano il rapporto contrattuale, che se la revisione prezzi tende a ristabilire il rapporto sinallagmatico tra la prestazione dell’appaltatore e la controprestazione dell’Amministrazione, adeguando il corrispettivo alleContinue Reading

Contratti della p.a. – Prestazioni dedotte in contratto – Oggetto – Lavoro autonomo – Subappalto – Differenziazione – Sussistenza. Le prestazioni alla base dei due contratti sono dirette a destinatari diversi: nel caso del subappalto, il subappaltatore esegue direttamente parte delle prestazioni del contratto stipulato con l’amministrazione, sostituendosi all’affidatario; nell’altroContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Suddivisione in lotti – Art. 58 d.lgs. n. 36/2023 – Disciplina. In materia di suddivisione delle gare di appalto in più lotti, il nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con il d.lgs. n. 36/2023, che all’art. 58, comma 4 prevede oggi, con piùContinue Reading