Contratti della p.a. – Requisiti di partecipazione – Perdita del raggruppamento temporaneo di imprese – Modifica soggettiva del RTI – Anche in fase di gara – Interpretazione art. 48, commi 17, 18 e 19 – ter d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Rimessione all’Adunanza plenaria. Deve essere rimessa all’AdunanzaContinue Reading

Pres. Saltelli – Est. Rotondano Sulla natura giuridica dell’Istituto per il Credito Sportivo. Contratti della p.a. – Art.3, comma 1, lettera d), del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50Istituto per il Credito Sportivo – Natura giuridica – – Organismo di diritto pubblico – Configurabilità . Non dubitabile l’ascrivibilità  dell’Istituto per ilContinue Reading

Pres. Caringella – Est. Fantini Sulle modalità  di invio delle richieste di soccorso istruttorio. Contratti della p.a. – Soccorso istruttorio – Modalità  di invio – Silenzio della lex specialis sulla possibilità  di inviare la richiesta mediante la piattaforma telematica –  Comunicazione via pec – Necessità . In assenza di una previsioneContinue Reading

Pres. F. Caringella; Est. G. L. Barreca Sulla valutazione in forma implicita del principio di equivalenza Contratti della pubblica amministrazione – Procedura di gara – Valutazione delle offerte – Attività  della Commissione – Principio di equivalenza – Valutazione in forma implicita – Ammissibilità  Quando la stazione appaltante si sia avvalsaContinue Reading

Pres. FF. F. Di Matteo; Est. A. D’Urso Sulla insussistenza dell’errore materiale in caso di divergenza tra requisiti di qualificazione e quote di partecipazione Contratti della pubblica amministrazione – Bando di gara – Presentazione offerta – Requisiti di qualificazione e quote di partecipazione – Divergenza – Errore materiale – InsussistenzaContinue Reading

Pres. L. Barra Caracciolo; Est. A. Urso Sulla completezza della documentazione richiesta dalla lex specialis di gara Contratti della pubblica amministrazione – Bando di gara – Appalto a corpo – Documentazione da allegare all’offerta – Computo metrico estimativo – Assenza – Esclusione concorrente – Legittimità  Il computo metrico estimativo rappresenta unContinue Reading