Contratti della p.a. – Modifica soggettiva del R.T.I. – Principio di diritto affermato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2/2022 – Applicabilità ai Consorzi stabili. Il principio di diritto affermato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza n. 2/2022, per cui “la modifica soggettiva del raggruppamentoContinue Reading

Contratti della p.a. – Aggiudicazione della gara – Termine perentorio per l’invio della documentazione necessaria – Imposizione all’aggiudicatario – Legittimità – Anche nel silenzio della disciplina vigente. Anche nel vigore del codice attuale e pur in mancanza di espressa previsione nella lex specialis, è consentito alla stazione appaltante imporre un termineContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Istanza di rinvio alla Corte di giustizia dell’Unione europea – Omessa pronuncia – Conseguenze – Remissione all’Adunanza Plenaria. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale sottopone all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato i seguenti quesiti: a) “se e a quali condizioni la condotta del giudiceContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Presentazione della Relazione tecnica allegata all’offerta – Numero massimo di pagine – Prescrizione – Esclusione – Presupposti di legittimità. Nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica la prescrizione inerente al numero massimo di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta, oltre a poterContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Criterio di selezione dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Soluzioni migliorative – Varianti – Elementi distintivi. In sede di gara d’appalto e allorquando il sistema di selezione delle offerte sia basato sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le soluzioni migliorative si differenziano dallaContinue Reading

Contratti della p.a. – Documentazione di gara – Bando – Disciplinare – Capitolato – Rapporto gerarchico. Il bando, il disciplinare e il capitolato speciale d’appalto hanno ciascuno una propria autonomia ed una propria peculiare funzione nell’economia della procedura. Il bando ha, anzitutto, la funzione di rendere edotti i potenziali interessati dell’intendimentoContinue Reading