M. Lipari, Pres. U. Maiello, Est. Parti: A.P. (Avv. Massimo Di Celmo) ASL Napoli 3 Sud (legale rappresentante p.t.) La trasmissione dell’appello ad un indirizzo PEC del TAR non abilitato al deposito degli atti processuali non costituisce errore scusabile con conseguente inammissibilità  dell’appello Processo amministrativo – Appello – Deposito –Continue Reading

M. Lipari Pres. , U. Maiello Est.,Parti Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona (Avv. Rosella Ferrara) G.T. (Avv.ti Giovanni Calafiore, Raffaela Polci) In tema di soccorso istruttorio. 1. Contratti Pubblici – Gara – Esclusione – Soccorso istruttorio – Applicabilità  – Presupposti. 2. Contratti Pubblici – Gara – Esclusione –Continue Reading

M. Lipari, Pres.; G. Pescatore, Est. Parti Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Avvocatura Generale dello Stato) Alpaa – Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari Ambientali (Avv. Giorgio Lesti) Sulla distinzione tra organizzazioni sindacali e associazioni di categoria ai fini del finanziamento di progetti. Ambiente e territorio – Pesca e acquaculturaContinue Reading

M. Lipari, Pres.; S. Cogliani, Est. Parti A. L. (Avv. Giuliano Agliata) A.O.R.N. Santobono Pausilipon (Avv. Alfredo Massarelli) Sull’interpretazione, a fini concorsuali, della richiesta di svolgimento pregresso di servizio effettivo in una determinata carriera. Procedure concorsuali – Bando – Requisiti di ammissione – Servizio effettivo – Interpretazione – Servizio diContinue Reading

M. Lipari, Pres.; S. Cogliani, Est Parti Merck-Serono S.p.A. (Avv. Diego Vaiano) AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco (Avvocatura Generale dello Stato) Teva Italia S.r.l. (Avv.ti Maria Grazia Medici, Ferdinando Pinto, Giulia Verusio, Federico Maria Ferrara) Sul principio di equivalenza terapeutica dei farmaci e sulla possibilità  che un farmaco equivalenteContinue Reading

Pres. Lipari, Est. Ferrari Il criterio della spesa storica rimane criterio valido per determinare il budget erogabile alle strutture presenti sul mercato in regime di accreditamento. 1. Accreditamento – Strutture accreditate – Distribuzione risorse – Criteri – Saturazione dell’offerta – Spesa storica – Nuovi operatori accreditati – Esclusione – Illegittimità Continue Reading

Pres. Lipari, Est. Maiello L’accreditamento istaura un rapporto di tipo concessorio e come tale, a differenza del rapporto autorizzatorio, non è caratterizzato da forme di automatismo tra la verifica dei requisiti e il conseguente rilascio, essendo l’effetto abilitativo subordinato alla funzionalità  della struttura e delle attività  e agli indirizzi diContinue Reading

Pres. Lanfranco Balucani, est. Massimiliano Noccelli Sull’inammissibilità dell’immediata impugnazione delle clausole del bando sui criteri di valutazione e attribuzione dei punteggi 1. Giustizia amministrativa Ricorso Art. 35 c.p.a. Sopravvenuto difetto di interesse Improcedibilità Regolamento delle spese processuali Principio della cd. soccombenza virtuale Si applica    2. Giustizia amministrativa –  ContrattiContinue Reading