Processo – Processo amministrativo – Revocazione – Errore di fatto – Requisiti – Individuazione. L’errore di fatto idoneo a fondare il rimedio revocatorio ai sensi del combinato disposto degli articoli 106 cod. proc. amm. e 395, n. 4, cod. proc. civ., deve rispondere a tre requisiti: a) derivare da unaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Istanza di fissazione udienza – Interesse alla proposizione – Parte istante – Tutela cautelare – Procedibilità L’art. 71 c.p.a. dispone che la fissazione dell’udienza di discussione deve essere chiesta “da una delle parti”, e, pertanto, ai fini della discussione del merito l’iniziativa processuale in questione puòContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Appello – Terzo estraneo al giudizio di primo grado – Ricorso in appello – Proposizione – Inammissibilità. Nel giudizio amministrativo, non vi è più spazio per l’appello autonomo di terzo rimasto estraneo nel giudizio di primo grado, dovendosi ritenere oramai consolidato in giurisprudenza il principioContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Ordinanza cautelare – Consiglio di Stato – Appello cautelare – Esecuzione – Giudice competente – Individuazione – Giudice di primo grado. L’esecuzione di una ordinanza cautelare del Consiglio di Stato, resa su appello avverso ordinanza cautelare, va domandata al giudice di primo grado davanti alContinue Reading

– Contratti della p.a. – Non indizione di una procedura a evidenza pubblica – Discrezionalità dell’amministrazione – Impugnazione – Modalità. – Contratti della p.a. – Bandi di gara – Natura giuridica – Atti amministrativi generali. – Contratti della p.a. – Gara di appalto – Suddivisione in lotti – Finalità –Continue Reading

Processo – Processo amministrativo – Revocazione – Errore di fatto revocatorio – Configurabilità. Secondo il consolidato orientamento riaffermato, peraltro, anche dalla sentenza n. 1 del 10 gennaio 2013 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, l’errore di fatto che consente di rimettere in discussione il decisum del giudice con il rimedioContinue Reading

Contratti della p.a. – Commissione di gara – Composizione – Funzionamento – Vizio – Legale eziologico – Necessità di individuazione. Quando il vizio di composizione o di funzionamento della commissione di gara è fatto valere ex post, quale vizio che ridonda sull’aggiudicazione, il ricorrente dovrebbe quanto meno individuare un legameContinue Reading

Appalti – lavori – omessa dichiarazione – debiti fiscali – mancato rispetto del principio della fiducia reciproca ex 2 e 16 d.lgs. 36/2023 – esclusione Anche in presenza di una rateizzazione dei debiti fiscali, la mancata dichiarazione della loro esistenza al momento della presentazione della domanda di partecipazione, entro iContinue Reading

Appalti – servizi – iscrizione CIAA – oggetto sociale – attività principale o prevalente – avvalimento – idoneità professionale – principio di coerenza. L’individuazione ontologica della tipologia d’azienda può avvenire solo attraverso l’attività principale o prevalente, in concreto espletata e documentata dall’iscrizione alla Camera di Commercio, avuto riguardo all’oggetto socialeContinue Reading

– Contratti della p.a. – Gara di appalto – Requisiti di partecipazione alla gara – Requisiti per l’esecuzione del contratto – Distinzione. – Contratti della p.a. – Gara di appalto – Elementi caratterizzanti la fase esecutiva del servizio – Natura – Requisiti per l’esecuzione del contratto. – Vale richiamare iContinue Reading