Sommario: 1. Premessa – 2. Procedimento autorizzativo e problematiche – 3. Impianti eolici e tutela ambientale – paesaggistica, due interessi in potenziale conflitto – 4. La libera attività di produzione di energia, spunti giurisprudenziali – 5. La ragionevolezza delle moratorie sull’installazione di nuovi impianti. 1. Premessa Considerando che la giurisprudenzaContinue Reading

La Corte di Strasburgo torna a pronunciarsi sulla legittimità di disposizioni nazionali che impongono l’esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche. Contrariamente alle aspettative di molti, però, con la decisione definitiva la Corte smentisce se stessa e dichiara l’assenza di violazione della Carta e dell’art. 2 del primo protocollo per affermareContinue Reading

La Corte costituzionale, con la sentenza 23 novembre 2007 n. 401 interviene per chiarire l’assetto delle competenze in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. La sentenza in commento appare molto interessante per capire l’operazione che di volta in volta viene effettuata dalla Consulta nell’interpretare la normativa diContinue Reading

1. Dopo anni di dibattiti dottrinali sembra aver trovato soluzione –almeno parziale- la querelle intercorsa sulla questione della translacio iudicii tra giudice ordinario e giudice speciale. Ad intervenire, con una sentenza che può definirsi una vera e propria additiva di principio[1], è stata la Corte costituzionale che è giunta adContinue Reading