Sommario: 1. Una riforma possibile. – 2. Una riforma necessaria. – 3. I contenuti possibili della riforma: la monocratizzazione (parziale) del rito. – 4. Segue. Il regime monocratico ‘temperato’. – 5. La tutela cautelare ed i poteri del Giudice dell’ottemperanza. – 6. Giudizio di ottemperanza e decreto decisorio del ricorsoContinue Reading

Una società titolare di un’autorizzazione per l’apertura di centro commerciale interveniva ad adiuvandum in alcuni giudizi vertenti, inter cetera, sulla legittimità di un nulla osta rilasciato da una Regione ad una società terza per la realizzazione di un nuovo centro dello stesso tipo. L‘interessata prospettava l’intervento come adesivo autonomo (attesa,Continue Reading

Una società si aggiudicava un appalto (licitazione privata) per la fornitura di motovedette al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il TAR del Lazio annullava l’aggiudicazione; la società soccombente interponeva appello, rigettato dal Consiglio di Stato. Nelle more della definizione del gravame il Ministero indiceva nuova licitazione privata con proceduraContinue Reading

Alcune cooperative presentavano alla società Sviluppo Italia s.p.a. un progetto ai fini del conseguimento del relativo finanziamento. Dalla mancata ammissione del progetto al finanziamento scaturiva un ricorso al Tar del Lazio; tale Giudice, con la sentenza n. 2159 dell’8 marzo 2004, ha definito la vertenza nel senso della infondatezza dell’impugnativa.Continue Reading

La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 27169 del 28 dicembre 2007 suscita alcune riflessioni, ma – più ancora – desta qualche perplessità. La fattispecie affrontata nella pronuncia è presto riassunta: il Tar Puglia, nel giugno del 2004, aveva annullato l’aggiudicazione definitiva di un appalto di servizi, statuendo altresìContinue Reading